Cattedrale S. Maria Assunta

Pagine

  • HOME
  • VESCOVO
  • PARROCO E COLLABORATORI
  • CONTATTI
  • LA CATTEDRALE
  • SACRAMENTI
  • LUDOTECA
  • MULTIMEDIA
  • APPROFONDIMENTI
  • CAPPELLANIE
  • CATECHESI
  • CELEBRAZIONI
  • EVENTI
  • LITURGIA
  • PASTORALE
  • VIA CRUCIS PADRE PIO

LA LITURGIA



L'animazione liturgica costituisce un impegno proiettato a promuovere la partecipazione consapevole di tutti alla celebrazione. Perché tale animazione?

LA LITURGIA È LA SPIRITUALITÀ DELLA CHIESA

Portare i cristiani a ristrutturare l'esperienza di fede sui parametri della spiritualità della Chiesa che si esprime nella liturgia e da essa le assume tutte.

Occorre ricominciare da una rilettura seria del fatto sacramentale e del senso liturgico, per rivisitare quei contenuti teologici che sono alla base di ogni esperienza pastorale.

FORMARE ASSEMBLEE CELEBRANTI È L'IMPEGNO PRIMARIO DI OGNI COMUNITÀ

L'obiettivo, lo sappiamo, è arrivare a celebrazioni vissute da questa assemblea, perché la liturgia sia un avvenimento in cui essa è coinvolta, con cui esprime la sua fede, in cui le parole sgorgano dal vivo del cuore; persone che non sono lì a recitare preghiere, ma a pregare; non sono lì ad eseguire canti, ma a pregare cantando.

Per arrivare a questa meta occorre considerare che non tutto è già fatto, ma tutto è già fissato nei libri e nei testi. Nel qual caso sarebbe uno svolgimento rigido, fissista, per cui saranno più portati a recitare dei testi che a pregare. Per fare un esempio: una preghiera universale letta nei foglietti, che è adatta qui come in Africa, dieci anni fa come oggi, per adeguarsi a tutti in realtà non si adegua a nessuno.

Allora devo considerare che è ancora tutto da fare? Sarebbe l'eccesso opposto.

E tutto sotto il segno della improvvisazione spontanea? Che ne sarebbe allora di quelle formule stupende e maturate dall'esperienza di fede che ha mobilitato tutte le generazioni passate e che la Chiesa ci ha fedelmente tramandato?

Si tratta di muoversi tra fedeltà alle tradizioni e creatività.

NASCE ALLORA UNA PERMANENTE FORMAZIONE LITURGICA

Per avere una assemblea celebrante, perché il popolo cristiano sia soggetto responsabile della celebrazione, occorre dare urgente priorità ad una permanente formazione liturgica a tutti i livelli: non solo i laici, quindi, ma anche i sacerdoti e i religiosi. Si tratta infatti di cogliere "lo spirito della liturgia". Formazione che deve estendersi a due livelli: una formazione biblica senza la quale è impossibile cogliere la ricchezza del nuovo Lezionario; una formazione alla preghiera in modo che nelle nostre assemblee ci siano uomini di preghiera che aiutino altri a pregare e a credere.

Educare a proclamare bene la Parola di Dio; esplicitare una ministerialità adulta intorno all'altare; una presenza di ministri straordinari dell'Eucarestia che raggiungono, nel giorno del Signore, i malati nelle loro abitazioni; far crescere il senso del canto nel rapporto coro e assemblea, promuovendone un'animazione diversificata, e alla presenza di piccoli-giovani-adulti; promuovere il senso della condivisione nella partecipazione alla preghiera per tutti e alla raccolta delle offerte, esprimendo il senso dell'accoglienza, perché ognuno si senta a casa sua, questo il senso dell'animazione liturgica e della sua specifica realtà nell'essere "fonte e culmine" della vita della comunità parrocchiale.
  
UNA LITURGIA PER L'UOMO DI OGGI

Per coinvolgerlo e condurlo a Cristo, attraverso la celebrazione;

UNA LITURGIA PER L'UOMO DI OGGI

Che accolga la vita e le sue istanze, trasformandola e riempiendola di luce, di amore e di speranza.
* * * CATTEDRALE SANTA MARIA ASSUNTA - PIAZZA INDIPENDENZA - SORA (FR) * * *
Post più recente Post più vecchio

ARTE SACRA

ARTE SACRA

SCHIAVONE

SCHIAVONE

EMPORIO

EMPORIO

CENTRO ASCOLTO

CENTRO ASCOLTO
POST PIÙ POPOLARI

Più visitati

  • MESSA DEL RINGRAZIAMENTO
    RITO DE INTRODUZIONE
  • ARTE SACRA: ARREDI – PRESEPI – RESTAURO
    ARTE SACRA di Romolo Tamburrini, Via Quinto Valerio n.10 a Sora: il punto vendita dove è possibile trovare articoli religiosi, libri,...
  • CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE – PARROCCHIA S. MARIA ASSUNTA
    STATUTO COSTITUZIONE Art. 1 - È costituito nella Parrocchia di S.Maria Assunta Cattedrale in Sora, il consiglio pastorale parro...
  • CATECHISMO 2013-2014
    Ciao bambini!!! A distanza di qualche mese ci troviamo di nuovo qui per ricominciare insieme una grande avventura!!! Quale??!!!??? Ma...
  • SANTO NATALE E FELICE ANNO NUOVO
    «Vi   annuncio una grande gioia: oggi è nato per noi un  Salvatore che è Cristo Signore». (Lc 2,10-11)  Carissimi, eccoci a c...
  • CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
    6 ottobre 2013 Eccellenza Rev.ma,             è ormai consuetudine per la nostra comunità parrocchiale, nel giorno del Signore e oggi...
ULTIME NOTIZIE
Chiesa

Avvenire RSS Feed - Chiesa

Caricamento in corso...
Mondo

Avvenire RSS Feed - Mondo

Caricamento in corso...
APPUNTAMENTI - CHIESA CATTOLICA ITALIANA

Chiesacattolica > Appuntamenti

Caricamento in corso...

lOGO

lOGO
ISCRIVITI AL SITO PER RICEVERE I NEWSLETTER

FACEBOOK

FACEBOOK
CERCARE NEL BLOG

CERCA NEL SITO

PROSSIMI APPUNTAMENTI
PARROCCHIA CATTEDRALE



F

F




Powered by Blogger.