Cattedrale S. Maria Assunta

Pagine

  • HOME
  • VESCOVO
  • PARROCO E COLLABORATORI
  • CONTATTI
  • LA CATTEDRALE
  • SACRAMENTI
  • LUDOTECA
  • MULTIMEDIA
  • APPROFONDIMENTI
  • CAPPELLANIE
  • CATECHESI
  • CELEBRAZIONI
  • EVENTI
  • LITURGIA
  • PASTORALE
  • VIA CRUCIS PADRE PIO

GUIDA ALLA VISITA – CATTEDRALE SORA – PARTE II



Il campanile fu costruito alla fine del sec.XIII e allora si elevava su tre piani illuminati da una monofora al primo piano e da otto bifore negli altri due. Nel 1869 fu aggiunto un quarto piano e un cupolino, demolito nel 1926. All'interno sono sistemate cinque campane, la più antica del 1321, recante un'iscrizione a caratteri onciali di una dedica a Dio e alla Vergine e il simbolo angioino del giglio; la campana fu fusa per desiderio del Vescovo Andrea Masarone che si occupò con zelo della ricostruzione della chiesa e della raccolta di documenti dopo le distruzioni belliche.

Un'altra campana fu firmata fonditore Giovanni Teutonico a metà del sec. XV, quando era vescovo Antonio Novelli, al quale si deve il restauro dell'edificio, mentre le restanti due campane furono fuse da Lorenzo Marinelli nel sec.XVIII.

Nel fronte del campanile sono murate alcune lastre epigrafiche e anepigrafiche: c'è l'iscrizione sepolcrale del vescovo Pietro de' Cavis del 1496, lo stemma del Capitolo sorano con giglio angioino in campo e l'iscrizione ARMA ...CAPITULI e data MCCCC; ancorea lo stemma episcopale di mons. Lupi della fine del sec.XV, una lastra con l'iscrizione (S)ORAN(US); sempre sul fianco del campanile è murata una lastra con il rilievo dello stemma civico di Sora databile ai secc.XIV-XV.

Sul lato del campanile che guarda al Vescovado, è inserita in alto una lastra marmorea risalente al 1432, con iscrizione dedicatoria alla Beata Vergine Maria, mentre in basso è murata una lastra con stemma raffigurante uno scudo con rilievo di giglio araldico, simbolo del Capitolo della Cattedrale sorana, nella cui parte inferiore campeggia l'iscrizione ARMA CAPITULI.

Lo stemma prova la fedeltà di Sora ai Pontefici romani e alla fazione guelfa, tanto che proprio per questo fu occupata e distrutta più volte. Il rilievo è databile tra la fine del '200 e l'inizio del '300 ed è simile ad un'altra lastra murata nella Sala Capitolare.







Lastra con il rilievo dello stemma civico di Sora, databile ai secc.XIV-XV: uno scudo in cui si inseriscono tre fasce orizzontali a ricordo delle tre distruzioni della città, 1103 (distrutta dai Normanni), 1156 (incendiata per rappresaglia dal figlio di Simone, signore della città, ucciso durante le lotte delle fazioni interne), 1229 (rasa al suolo da Federico II perché di parte guelfa).

* * * CATTEDRALE SANTA MARIA ASSUNTA - PIAZZA INDIPENDENZA - SORA (FR) * * *
Post più recente Post più vecchio

ARTE SACRA

ARTE SACRA

SCHIAVONE

SCHIAVONE

EMPORIO

EMPORIO

CENTRO ASCOLTO

CENTRO ASCOLTO
POST PIÙ POPOLARI

Più visitati

  • STAZIONE XII – GESÙ MUORE SULLA CROCE – CATTEDRALE SORA
    La croce è l'albero della vita. Cristo è la verità e la vita. Le fronde tremolano alla brezza serotina. Il Cristo non ha civicchi a...
  • LA CELEBRAZIONE DEL SACRAMENTO DELLA CONFERMAZIONE - CATTEDRALE SORA
    La celebrazione del sacramento della Confermazione è tappa solenne e significativa del cammino di tutta la comunità parrocchiale. Il...
  • SCHEDA D'ISCRIZIONE CATECHISMO
  • CATTEDRALE SORA
  • I PARAMENTI SACRI - CATTEDRALE SORA
    La chiesa contava su un corredo particolarmente prezioso, frutto dell’abilità artigianale e della tradizione serica perpetuata nel meri...
  • LA SACRESTIA - CATTEDRALE SORA
    Nella sacrestia si può ammirare, inserito tra le due grandi finestre che si aprono sul cortile del Vescovo, un armadio-reliquiario de...
ULTIME NOTIZIE
Chiesa

Avvenire RSS Feed - Chiesa

Caricamento in corso...
Mondo

Avvenire RSS Feed - Mondo

Caricamento in corso...
APPUNTAMENTI - CHIESA CATTOLICA ITALIANA

Chiesacattolica > Appuntamenti

Caricamento in corso...
La liturgia del giorno
Venerdì 09 maggio
III Settimana del Tempo di Pasqua
Colore lit.: bianco
Letture: At 9, 1-20; Sal.116; Gv 6, 52-59.
Commento: Egli è per me uno strumento scelto per portare il mio nome dinanzi alle genti.
Santi: N/A
https://liturgia.silvestrini.org/
La liturgia del giorno
Sabato 10 maggio
III Settimana del Tempo di Pasqua
Colore lit.: bianco
Letture: At 9, 31-42; Sal.115; Gv 6, 60-69.
Commento: La Chiesa cresceva, ricolma dello Spirito Santo.
Santi: N/A
https://liturgia.silvestrini.org/

09 maggio 2025
Il Santo del giorno

San Pacomio Abate
i santi di oggi ...
Frase del giorno
Coraggio! Vi porto tutti nel cuore e affido il cammino di ognuno di voi alla Vergine Maria, affinché sul suo esempio sappiate attendere con pazienza e fiducia ciò che sperate, restando in cammino come pellegrini di speranza e di amore.
(Papa Francesco)

lOGO

lOGO
ISCRIVITI AL SITO PER RICEVERE I NEWSLETTER

FACEBOOK

FACEBOOK
CERCARE NEL BLOG

CERCA NEL SITO

PROSSIMI APPUNTAMENTI
PARROCCHIA CATTEDRALE



F

F




Powered by Blogger.