Cattedrale S. Maria Assunta

Pagine

  • HOME
  • VESCOVO
  • PARROCO E COLLABORATORI
  • CONTATTI
  • LA CATTEDRALE
  • SACRAMENTI
  • LUDOTECA
  • MULTIMEDIA
  • APPROFONDIMENTI
  • CAPPELLANIE
  • CATECHESI
  • CELEBRAZIONI
  • EVENTI
  • LITURGIA
  • PASTORALE
  • VIA CRUCIS PADRE PIO

CARITÀ E CENTRO DI ASCOLTO – PARROCCHIA S. MARIA ASSUNTA



Il gruppo coordina e anima la risposta concreta ai bisogni e alle necessità del territorio esprimendo l'AMORE PREFERENZIALE PER I POVERI.

UNA LINEA D'AZIONE: LA COMUNITÀ SOGGETTO DEL VANGELO DELLA CARITÀ

Premesso che la carità non è soltanto l'opera di umanità o di filantropia (che accomuna i cristiani a tutti gli uomini), cia siamo soffermati a considerare la nostra risposta al dono di Dio della carità. la nostra vita personale e quella della comunità cristiana dovrebbe essere il segno trasparente della realtà del Regno di Dio che ci viene offerto e che noi dobbiamo far venire insieme agli uomini. Si tratta quindi non semplicemente di "fare la carità" ma diessere consapevoli di una chiamata e di un progetto di Dio che dobbiamo annunciare e realizzare.

Quali sono le condizioni perché si passi dal negativo al positivo, cioè come la comunità parrocchiale può diventare soggetto attivo di carità?

Non basta che in parrocchia operi qualche gruppo di volontariato, non basta che ci siano comunità religiose con servizi assistenziali, non bata che si facciano collette per emergenze e calamità. È necessario che la cultura della cartià (mentalità di comunione) sia promossa sempre e con tutti i mezzi a disposizione. Quali sono? Anzitutto le celebrazioni (omelie, preghiera universale, raccolte, ecc.) poi la catechesi, specialmente quella in preparazione ai sacramenti (ai genitori per il battesimo dei figli, prima comunione, cresima, preparazione al matrimonio, invito al risparmio e aiuto ai poveri). Bisogna far funzionare gli strumenti di partecipazione e di comunione quali i Consigli Pastorali, ecc.

Siamo ancora del tutto scoperti sul piano dell'impegno per la giustizia e per la difesa dei diritti dei più deboli: occorre l'educazione a diventare coscienza critica di fronte alle istituzioni.
Viene ricordato l'impegno degli insegnanti di religione.

UNA CONVERSIONE
: DI FRONTE ALLE NUOVE POVERTÀ (TERZOMONDIALI, ALCOLISTI, TOSSICODIPENDENTI, ECC.) SI AFFERMA LA NECESSITÀ DELLA CATECHESI PER IL CAMBIAMENTO DI MENTALITÀ DI FRONTE AL "NUOVO"

Visto che da più parti si ritiene che l'emergenza più preoccupante ora sia quella della famiglia, si considera favorevolmente l'impegno della Diocesi per i dua centri di ascolto e di aiuto che sorgeranno a Sora e a Pontecorvo.

UN IMPEGNO
: ESPERIENZA DI COMUNIONE

Sul piano degli strumenti, si conviene che è necessario portare avanti il rinnovamento della Caritas parrochiale. Bisogna spiegare bene il rapporto tra Caritas ed organismi, movimenti, associazioni, istituti caritativi. Bisogna evitare i due estremi. da una parte ci si azzuffa perché si vogliono fare in tanti le stesse cose, dall'altra non c'è niente e nessuno. Nell'ambito della Consulta degli enti e associazioni caritative di cui allo Statuto della caritas si dovranno individuare gli ambiti di competenza e di intervento e il coordinamento di tutta l'azione caritativa della Chiesa locale.

Emerge il problema della qualificazione e abilitazione dei gruppi di volontariato e di operatori pastorali in genere.
* * * CATTEDRALE SANTA MARIA ASSUNTA - PIAZZA INDIPENDENZA - SORA (FR) * * *
Post più recente Post più vecchio

ARTE SACRA

ARTE SACRA

SCHIAVONE

SCHIAVONE

EMPORIO

EMPORIO

CENTRO ASCOLTO

CENTRO ASCOLTO
POST PIÙ POPOLARI

Più visitati

  • MESSA DEL RINGRAZIAMENTO
    RITO DE INTRODUZIONE
  • GUIDA ALLA VISITA – CATTEDRALE SORA – PARTE VIII
    Nella successiva, si può ammirare un crocifisso ligneo del '600 raffrontabile con un'altra scultura simile conservata nella ...
  • IL MISTERO DELLA PAROLA DI DIO NELL’EDUCAZIONE DELLA FEDE: DISCEPOLI IN ASCOLTO DELLA PAROLA
    Vorrei ricordare nell'elencare le tre qualità essenziali del ca­techista - testimone, insegnante, educatore - quella del testimone vi...
  • ARTE SACRA: ARREDI – PRESEPI – RESTAURO
    ARTE SACRA di Romolo Tamburrini, Via Quinto Valerio n.10 a Sora: il punto vendita dove è possibile trovare articoli religiosi, libri,...
  • GUIDA ALLA VISITA – CATTEDRALE SORA – PARTE II
    Il campanile fu costruito alla fine del sec.XIII e allora si elevava su tre piani illuminati da una monofora al primo piano e da otto...
  • CENTRO DI ASCOLTO MEDICO
    ORARIO DI APERTURA             Lunedì:                     Ore 9.30 - 12.00         Mercoledì:                     Ore 9.30 - 12.00 ...
ULTIME NOTIZIE
Chiesa

Avvenire RSS Feed - Chiesa

Caricamento in corso...
Mondo

Avvenire RSS Feed - Mondo

Caricamento in corso...
APPUNTAMENTI - CHIESA CATTOLICA ITALIANA

Chiesacattolica > Appuntamenti

Caricamento in corso...

lOGO

lOGO
ISCRIVITI AL SITO PER RICEVERE I NEWSLETTER

FACEBOOK

FACEBOOK
CERCARE NEL BLOG

CERCA NEL SITO

PROSSIMI APPUNTAMENTI
PARROCCHIA CATTEDRALE



F

F




Powered by Blogger.