Cattedrale S. Maria Assunta

Pagine

  • HOME
  • VESCOVO
  • PARROCO E COLLABORATORI
  • CONTATTI
  • LA CATTEDRALE
  • SACRAMENTI
  • LUDOTECA
  • MULTIMEDIA
  • APPROFONDIMENTI
  • CAPPELLANIE
  • CATECHESI
  • CELEBRAZIONI
  • EVENTI
  • LITURGIA
  • PASTORALE
  • VIA CRUCIS PADRE PIO

IL CATECHISTA: DISCEPOLO IN ASCOLTO DELLA PAROLA

«L'ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo»

 Una delle preoccupazioni dei Padri conciliari nello stilare la Costitu­zione sulla Divina rivelazione è stata sicuramente quella di invitare a valorizzare assai di più la componente biblica presente in ogni azione pastorale della Chiesa, particolarmente con la celebrazione liturgica e la catechesi, educando ad una vera e propria iniziazione alla parola di Dio.

È necessario che tutti, principalmente i sacerdoti e quanti, come i diaconi o i catechisti, attendono al ministero della parola, conservi­no un contatto continuo con le Scritture mediante una lettura spiri­tuale assidua e uno studio accurato, affinchè non diventi «un vano predicatore della parola di Dio all'esterno colui che non ascolta den­tro di sé» (S. Agostino), mentre deve partecipare ai fedeli a lui affidati le sovrabbondanti ricchezze della parola divina, specialmente nella sacra liturgia. Parimenti il santo Concilio esorta con ardore e insi­stenza tutti i fedeli, soprattutto i religiosi, ad apprendere «la sublime scienza di Gesù Cristo» (Fil 3,8) con la frequente lettura delle divine Scritture. «L'ignoranza della Scritture, infatti, è ignoranza di Cristo» (S. Girolamo). Si accostino essi volentieri al sacro testo, sia per mez­zo della sacra liturgia, che è impregnata di parole divine, sia me­diante la pia lettura, sia per mezzo delle iniziative adatte a tale sco­po e di altri sussidi, che con l'approvazione e la cura dei pastori della Chiesa, lodevolmente oggi si diffondono ovunque. Si ricordino però che la lettura della sacra Scrittura dev'essere accompagnata dalla preghiera, affinchè si stabilisca il dialogo tra Dio e l'uomo; poi­ché «quando preghiamo, parliamo con lui, lui ascoltiamo, quando leggiamo gli oracoli divini» (S. Ambrogio).

Con la lettura e lo studio dei sacri libri «la parola di Dio compia la sua corsa e sia glorificata» (2 Ts 3,1), e il tesoro della rivelazione, affida­to alla Chiesa, riempia sempre più il cuore degli uomini. Come dal­l'assidua frequenza del mistero eucaristico accresce la vita della Chiesa, così è lecito sperare nuovo impulso alla vita spirituale dall’accresciuta venerazione per la parola di Dio, che «permane in eter­no» (Is 40,8; cf 1 Pt 1,23-25) (Dei Verbum 25.26).

Con la Bibbia in mano

Quando nel 1980 Carlo Maria Martini, nominato arcivescovo di Milano, fece il suo primo solenne ingresso nella città, decise di entra­re tenendo in mano la Bibbia e la prima lettera pastorale che volle scrivere alla sua Chiesa diocesana fu un grande invito alla contem­plazione, in ascolto della Parola di Dio. Profondo conoscitore delle Sacre Scritture, già rettore del Pontificio istituto biblico, il nuovo pa­store fece tesoro di questo sapere biblico e fin dagli inizi del suo epi­scopato il Duomo di Milano divenne troppo piccolo per contenere le migliala di giovani che avevano risposto al suo invito di farsi discepo­li «alla scuola della Parola».

Quasi a conclusione del suo impegno pastorale contraddistinto dal servizio della Parola, nell'anno 2000 il cardinale Martini pubblica un libretto dal significativo titolo Un cammino educativo (Gribaudi), nel quale cammino rivede «alcuni educatori meravigliosi: mia madre, al­cuni preti e religiosi, qualche professore. Altri meno bravi, meno am­mirati da noi ragazzi, ma tutti ci hanno dato qualcosa. Attraverso que­sti tuoi strumenti sei Tu, o Padre, che ci hai educato fino a oggi! Dio educa il suo popolo. Un messaggio di fiducia: Dio è in mezzo a noi. Dio ha educato ciascuno di noi. Dio continua a educare. Noi educatori siamo suoi alleati: l'opera educativa non è nostra, è sua. Noi imparia­mo da lui, lo seguiamo, gli diamo fiducia ed egli ci guida e ci conduce. Anzitutto contempliamo con l'aiuto della Scrittura, Dio educatore. Leggiamo nelle pagine dell'Antico e del Nuovo Testamento come Dio, mediante i suoi strumenti, i profeti e gli apostoli, e soprattutto nel suo Figlio, educhi e guidi i singoli e il popolo... Insistiamo nella preghiera, perché il Signore ci faccia comprendere che è lui il grande educatore, e che noi siamo i suoi discepoli e i suoi alleati, collaboratori e stru­menti nel cammino educativo... Tu, o Signore, mi hai educato, Tu mi hai condotto fin qui: Tu hai messo in me la gioia di educare, "più gioia di quando abbondano vino e frumento" (Salmo 4,8). Sei Tu, o mio Dio, il grande educatore, mio e di tutto questo popolo. Sei Tu che ci conduci per mano. "Uno solo è il vostro Maestro" (Mt 23,8). "Come un'aquila che veglia la sua nidiata, che vola sopra i suoi nati", Tu, o Si­gnore, "ci sollevi sulle tue ali; ci fai montare sulle alture della terra, ci nutrì con i prodotti della campagna, ci fai succhiare miele dalla rupe e olio dai ciottoli della roccia" (Dt 32,11-13)».
* * * CATTEDRALE SANTA MARIA ASSUNTA - PIAZZA INDIPENDENZA - SORA (FR) * * *
Post più recente Post più vecchio

ARTE SACRA

ARTE SACRA

SCHIAVONE

SCHIAVONE

EMPORIO

EMPORIO

CENTRO ASCOLTO

CENTRO ASCOLTO
POST PIÙ POPOLARI

Più visitati

  • MESSA DEL RINGRAZIAMENTO
    RITO DE INTRODUZIONE
  • ARTE SACRA: ARREDI – PRESEPI – RESTAURO
    ARTE SACRA di Romolo Tamburrini, Via Quinto Valerio n.10 a Sora: il punto vendita dove è possibile trovare articoli religiosi, libri,...
  • GUIDA ALLA VISITA – CATTEDRALE SORA – PARTE VIII
    Nella successiva, si può ammirare un crocifisso ligneo del '600 raffrontabile con un'altra scultura simile conservata nella ...
  • IL MISTERO DELLA PAROLA DI DIO NELL’EDUCAZIONE DELLA FEDE: DISCEPOLI IN ASCOLTO DELLA PAROLA
    Vorrei ricordare nell'elencare le tre qualità essenziali del ca­techista - testimone, insegnante, educatore - quella del testimone vi...
  • GUIDA ALLA VISITA – CATTEDRALE SORA – PARTE II
    Il campanile fu costruito alla fine del sec.XIII e allora si elevava su tre piani illuminati da una monofora al primo piano e da otto...
  • LA SACRESTIA - CATTEDRALE SORA
    Nella sacrestia si può ammirare, inserito tra le due grandi finestre che si aprono sul cortile del Vescovo, un armadio-reliquiario de...
ULTIME NOTIZIE
Chiesa

Avvenire RSS Feed - Chiesa

Caricamento in corso...
Mondo

Avvenire RSS Feed - Mondo

Caricamento in corso...
APPUNTAMENTI - CHIESA CATTOLICA ITALIANA

Chiesacattolica > Appuntamenti

Caricamento in corso...

lOGO

lOGO
ISCRIVITI AL SITO PER RICEVERE I NEWSLETTER

FACEBOOK

FACEBOOK
CERCARE NEL BLOG

CERCA NEL SITO

PROSSIMI APPUNTAMENTI
PARROCCHIA CATTEDRALE



F

F




Powered by Blogger.