Cattedrale S. Maria Assunta

Pagine

  • HOME
  • VESCOVO
  • PARROCO E COLLABORATORI
  • CONTATTI
  • LA CATTEDRALE
  • SACRAMENTI
  • LUDOTECA
  • MULTIMEDIA
  • APPROFONDIMENTI
  • CAPPELLANIE
  • CATECHESI
  • CELEBRAZIONI
  • EVENTI
  • LITURGIA
  • PASTORALE
  • VIA CRUCIS PADRE PIO

GUIDA ALLA VISITA – CATTEDRALE SORA – PARTE IV



Subito dopo aver varcato il portale romanico, ecco apparire la maestosa semplicità dell'impianto basilicale
diviso in tre navate da una doppia fila di sei pilastri che sorreggono archi ogivali; la navata di sinistra conta sei cappelle, quella di destra sette.

La tripartizione attuale ricalca la suddivisione tricellulare del santuario romano, utilizzandone i muri perimetrali; la parete di fondo si staglia in tutta la sua imponente bellezza , liberata dagli stucchi del restauro del 1916 e riportata al nudo aspetto primitivo nel 1977; essa costituiva l'alzato del santuario pagano.

La muratura, come in tutto l'impianto romano, è in opera quadrata di IV maniera, in blocchi isodomi di calcare travertinoide posti di testa e di taglio e con i filari superiori lievemente aggettanti sull'inferiore. Sono ben distinguibili la fase romana da quella della fine del XIII secolo, come la cortina in pietre rozzamente lavorate e irregolari nella zona superiore suggerisce. Gli altri lati perimetrali del tempio sono nascosti dai dipinti delle navate laterali.

Sulla porta d'accesso, all'interno, si possono ammirare tre tele inserite in un trittico ligneo di noce intagliato, a colonnine tortili che scandiscono tre nicchie che le accolgono: nella centrale è dipinta l'Assunta, nelle laterali S.Pietro e Paolo.






Il dipinto, del 1933, è opera di Aurelio Mariani, pittore velitrano, mentre la ricca cornice è di artigiani locali su disegno dell'arch. Saltelli. Sono andati perduti purtroppo nell'incendio del 1916 un quadro dell'Annunciazione di Giuseppe Cesari, cioè il Cavalier d'Arpino, e un affresco sulla volta della sacrestia raffigurante l'Assunta in gloria del 1814.


Trittico ligneo di noce intagliato, a colonnine tortili che scandiscono tre nicchie che le accolgono: nella centrale è dipinta l'Assunta, nelle laterali S.Pietro e Paolo. 

Il dipinto, del 1933, è opera di Aurelio Mariani, pittore velitrano, mentre la ricca cornice è di artigiani locali su disegno dell'arch. Saltelli.




* * * CATTEDRALE SANTA MARIA ASSUNTA - PIAZZA INDIPENDENZA - SORA (FR) * * *
Post più recente Post più vecchio

ARTE SACRA

ARTE SACRA

SCHIAVONE

SCHIAVONE

EMPORIO

EMPORIO

CENTRO ASCOLTO

CENTRO ASCOLTO
POST PIÙ POPOLARI

Più visitati

  • MESSA DEL RINGRAZIAMENTO
    RITO DE INTRODUZIONE
  • ARTE SACRA: ARREDI – PRESEPI – RESTAURO
    ARTE SACRA di Romolo Tamburrini, Via Quinto Valerio n.10 a Sora: il punto vendita dove è possibile trovare articoli religiosi, libri,...
  • GUARIGIONE DI UN PARALITICO Lc 5, 17-26
    Il testo che abbiamo ascoltato si compone di momenti intensi e suggestivi, che sottolinea l’azione dell’uomo e quella di Dio. 1. ...
  • STORIA DELLA CATTEDRALE S. MARIA ASSUNTA – SORA – PARTE III
    Sora ebbe il tragico destino di tutte le città di confine e perciò fu dilaniata da feroci lotte tra fautori dell'autorità pontifi...
  • IO SONO LA PORTA (GV. 10,7)
    Tra i simboli che esprimono i contenuti della fede, quello della porta rappresenta Cristo stesso, come elemento architettonico evoca ...
  • LETTERA CONVOCAZIONE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
    Ai Rev.mi Parroco e Vice-Parroco ai  membri del Consiglio Pastorale Parrocchiale Carissimi,           l’esperienz...
ULTIME NOTIZIE
Chiesa

Avvenire RSS Feed - Chiesa

Caricamento in corso...
Mondo

Avvenire RSS Feed - Mondo

Caricamento in corso...
APPUNTAMENTI - CHIESA CATTOLICA ITALIANA

Chiesacattolica > Appuntamenti

Caricamento in corso...

lOGO

lOGO
ISCRIVITI AL SITO PER RICEVERE I NEWSLETTER

FACEBOOK

FACEBOOK
CERCARE NEL BLOG

CERCA NEL SITO

PROSSIMI APPUNTAMENTI
PARROCCHIA CATTEDRALE



F

F




Powered by Blogger.