Cattedrale S. Maria Assunta

Pagine

  • HOME
  • VESCOVO
  • PARROCO E COLLABORATORI
  • CONTATTI
  • LA CATTEDRALE
  • SACRAMENTI
  • LUDOTECA
  • MULTIMEDIA
  • APPROFONDIMENTI
  • CAPPELLANIE
  • CATECHESI
  • CELEBRAZIONI
  • EVENTI
  • LITURGIA
  • PASTORALE
  • VIA CRUCIS PADRE PIO

GUIDA ALLA VISITA – CATTEDRALE SORA – PARTE IV



Subito dopo aver varcato il portale romanico, ecco apparire la maestosa semplicità dell'impianto basilicale
diviso in tre navate da una doppia fila di sei pilastri che sorreggono archi ogivali; la navata di sinistra conta sei cappelle, quella di destra sette.

La tripartizione attuale ricalca la suddivisione tricellulare del santuario romano, utilizzandone i muri perimetrali; la parete di fondo si staglia in tutta la sua imponente bellezza , liberata dagli stucchi del restauro del 1916 e riportata al nudo aspetto primitivo nel 1977; essa costituiva l'alzato del santuario pagano.

La muratura, come in tutto l'impianto romano, è in opera quadrata di IV maniera, in blocchi isodomi di calcare travertinoide posti di testa e di taglio e con i filari superiori lievemente aggettanti sull'inferiore. Sono ben distinguibili la fase romana da quella della fine del XIII secolo, come la cortina in pietre rozzamente lavorate e irregolari nella zona superiore suggerisce. Gli altri lati perimetrali del tempio sono nascosti dai dipinti delle navate laterali.

Sulla porta d'accesso, all'interno, si possono ammirare tre tele inserite in un trittico ligneo di noce intagliato, a colonnine tortili che scandiscono tre nicchie che le accolgono: nella centrale è dipinta l'Assunta, nelle laterali S.Pietro e Paolo.






Il dipinto, del 1933, è opera di Aurelio Mariani, pittore velitrano, mentre la ricca cornice è di artigiani locali su disegno dell'arch. Saltelli. Sono andati perduti purtroppo nell'incendio del 1916 un quadro dell'Annunciazione di Giuseppe Cesari, cioè il Cavalier d'Arpino, e un affresco sulla volta della sacrestia raffigurante l'Assunta in gloria del 1814.


Trittico ligneo di noce intagliato, a colonnine tortili che scandiscono tre nicchie che le accolgono: nella centrale è dipinta l'Assunta, nelle laterali S.Pietro e Paolo. 

Il dipinto, del 1933, è opera di Aurelio Mariani, pittore velitrano, mentre la ricca cornice è di artigiani locali su disegno dell'arch. Saltelli.




* * * CATTEDRALE SANTA MARIA ASSUNTA - PIAZZA INDIPENDENZA - SORA (FR) * * *
Post più recente Post più vecchio

ARTE SACRA

ARTE SACRA

SCHIAVONE

SCHIAVONE

EMPORIO

EMPORIO

CENTRO ASCOLTO

CENTRO ASCOLTO
POST PIÙ POPOLARI

Più visitati

  • STAZIONE XII – GESÙ MUORE SULLA CROCE – CATTEDRALE SORA
    La croce è l'albero della vita. Cristo è la verità e la vita. Le fronde tremolano alla brezza serotina. Il Cristo non ha civicchi a...
  • LA CELEBRAZIONE DEL SACRAMENTO DELLA CONFERMAZIONE - CATTEDRALE SORA
    La celebrazione del sacramento della Confermazione è tappa solenne e significativa del cammino di tutta la comunità parrocchiale. Il...
  • SCHEDA D'ISCRIZIONE CATECHISMO
  • CATTEDRALE SORA
  • I PARAMENTI SACRI - CATTEDRALE SORA
    La chiesa contava su un corredo particolarmente prezioso, frutto dell’abilità artigianale e della tradizione serica perpetuata nel meri...
  • LA SACRESTIA - CATTEDRALE SORA
    Nella sacrestia si può ammirare, inserito tra le due grandi finestre che si aprono sul cortile del Vescovo, un armadio-reliquiario de...
ULTIME NOTIZIE
Chiesa

Avvenire RSS Feed - Chiesa

Caricamento in corso...
Mondo

Avvenire RSS Feed - Mondo

Caricamento in corso...
APPUNTAMENTI - CHIESA CATTOLICA ITALIANA

Chiesacattolica > Appuntamenti

Caricamento in corso...
La liturgia del giorno
Domenica 11 maggio
IV Domenica del Tempo di Pasqua
Colore lit.: bianco
Letture: At 13, 14. 43-52; Sal 99; Ap 7, 9. 14-17; Gv 10, 27-30.
Commento: L'Agnello - Cristo - Re dei re e Signore dei signori.
Santi: N/A
https://liturgia.silvestrini.org/
La liturgia del giorno
Lunedì 12 maggio
IV Settimana del Tempo di Pasqua
Colore lit.: rosso
Letture: At 11, 1-18; Sal.41-42; Gv 10, 1-10 (B-C).
Commento: Anche agli gentili la conversione, perché abbiano la vita...
Santi: San Nereo e Achilleo - San Pancrazio - Santa Domitilla e Flavia
https://liturgia.silvestrini.org/

11 maggio 2025
Il Santo del giorno

Sant' Ignazio da Laconi Frate cappuccino
i santi di oggi ...
Frase del giorno
L'impossibilità umana di nascondersi a Dio, se da un lato non lascia scampo alla propria responsabilità e intercetta ogni via di fuga, dall'altro è confortante, perché assicura che ogni nostra situazione, fosse pure la più disparata, è manifesta agli occhi di Dio.
( Alberto Mello)

lOGO

lOGO
ISCRIVITI AL SITO PER RICEVERE I NEWSLETTER

FACEBOOK

FACEBOOK
CERCARE NEL BLOG

CERCA NEL SITO

PROSSIMI APPUNTAMENTI
PARROCCHIA CATTEDRALE



F

F




Powered by Blogger.