Cattedrale S. Maria Assunta

Pagine

  • HOME
  • VESCOVO
  • PARROCO E COLLABORATORI
  • CONTATTI
  • LA CATTEDRALE
  • SACRAMENTI
  • LUDOTECA
  • MULTIMEDIA
  • APPROFONDIMENTI
  • CAPPELLANIE
  • CATECHESI
  • CELEBRAZIONI
  • EVENTI
  • LITURGIA
  • PASTORALE
  • VIA CRUCIS PADRE PIO

ITINERARIO PREMANENTE DI PREPARAZIONE AL MATRIMONIO E ALLA FAMIGLIA - CATTEDRALE SORA



  1. La vita dell'uomo, vocazione all'amore.

Dalla superficie al profondo:

  • si tratta di aiutare i fidanzati ad acquisire una maggiore conoscenza della propria persona, e ad impegnarsi nella maturazione della propria personalità, per vivere una relazione profonda con il proprio partner.
Dal profondo a Dio:

  • si tratta di aiutare a far cogliere come senza la conoscenza e l'accoglienza del disegno di Dio, la persona umana è come incapace di attingere la verità del suo io, dell'incontro con l'altro, del destino del proprio amore.

  1. Matrimonio e famiglia, realtà umane.

Dall'innamoramento all'amore:

  • si tratta di aiutare a capire che l'amore è qualcosa da costruire insieme continuamente, per stimolare e far maturare il rapporto di coppia, nella convinzione che matrimonio e famiglia hanno radici profonde nell'essere della persona

Dialogo e conflittualità nella coppia:

  • si tratta di poter individuare gli atteggiamenti che ostacolano la vita di coppia e quelli che la aiutano a costruirla, recuperando la categoria e l'esperienza della comunicazione

La logica dell'amore e della società:

  • si tratta di educare a confrontarsi con il mondo esterno, con la logica che domina oggi nella società e con le influenze che tale mondo esercita sulla vita matrimoniale.

  1. Dal battesimo al matrimonio.

Dio nella vita di coppia:

  • si tratta di verificare l'esperienza di fede della coppia e aiutarli a scoprire il posto che Dio occupa nella loro vita di coppia. Quale è il Dio in cui si crede? Quali i segni della sua presenza nella vita? Come ci si pone dinanzi a lui?

L'annunzio di fede ai fidanzati:

  • si tratta di far passare la coppia dalla richiesta dei sacramenti alla richiesta della fede; far riscoprire il nucleo essenziale del messaggio cristiano, ossia l'amore di Dio manifestato in Gesù Cristo; aiutare a riscoprire la Comunità parrocchiale come famiglia di famiglie. Proponiamo un esempio di tale irinerario:

"verso Gesù senza pregiudizi": (come si vede Gesù?) (quali le sue caratteristiche?)

Brani proposti:

Gv 1, 35-51; Mc 1,14-39 (primi incontri) il fascino dell amicizia
Gv 4,1-26 (la samaritana) l'attenzione della persona
Gv 6,1-15 (moltiplicazione dei pani) un amore incondizionato
Lc 23,33-49 (crocifissione) un amore lucido fino alla fine
Gv 3,1-21 (Nicodemo) una Persona, non una dottrina

"Gesù svela l'autosufficienza": (cosa vuol dire cambiare nella tua vita, quali sono le tue caratteristiche)

Brani proposti:

Mt 5,1-10 (beatitudini) non basarsi sulle apparenze
Lc 7,36-50 (peccatrice perdonata) non giudicare con legalismo
Gv 8,1-12 (adultera) non basarsi sulla legge
Lc 18,9-14 (fariseo e pubblicano) non basarsi sui meriti
Lc 12,13-31 (ricchezza) non basarsi sul possesso

"Accogliere Gesù come Salvatore e Signore" (che risposta dai?)

Brani proposti:

Lc 20,19-31 (Tommaso) accogliere la testimonianza del Vangelo
Mt 13.3-9.18-23 (parabola del seme) comprendere se stessi
Lc 15,11-32 (annunciazione) la risposta della fede
Lc 19,1-10 (Zaccheo) scegliere la gioia

Itinerario sacramentale:

  • si tratta di condurre alla riscoperta di una seria e impegnata Iniziazione Cristiana; alla esperienza rinnovata della Riconciliazione; al senso di preghiera nella vita di coppia, attraverso speciali celebrazioni sacramentali che siano esperienza di Chiesa, fonte di spiritualità e appello alla conversione cristiana.

  1. Il matrimonio patto d'amore che esalta e salva la libertà della coppia.

La coppia comunità di amore e di vita:

  • si tratta di aiutare la coppia a costruire la loro vita come comunità d'amore e prepararsi all'accoglienza della vita.
  •  
La sessualità nella logica dell'amore:

  • si tratta di cogliere il senso della sessualità come componente essenziale della relazionalità tra l'uomo e la donna, come comunicazione d'amore, come il massimo dell'unità e dell'intesa tra due persone.

L'irrevocabile consenso personale:

  • si tratta di individuare l'esigenza interiore del patto coniugale che pubblicamente si mostra come unico ed esclusivo, fedele ed indissolubile.

  1. La novità cristiana del matrimonio: sposi nel Signore.

Il Sacramento del matrimonio:

  • si tratta di aiutare a scoprire il significato del Sacramento del matrimonio nella vita di coppia, il loro partecipare al mistero di amore di Cristo per la Chiesa, scoprirsi "dono" l'uno per l'altro, sostenuti dalla continua presenza del Signore Gesù.

La famiglia cristiana:

  • si tratta di far emergere il fatto che gli sposi cristiani ripresentano efficacemente, in forza della grazia di Cristo, la Chiesa del Signore nel mondo, e con la dimensione familiare, edificano "la Chiesa domestica", collaborano con i gesti di accoglienza, di solidarietà, di amore, di perdono, a salvare, con Cristo, gli uomini di oggi.

  1. Celebrare da protagonisti il rito del matrimonio.

Parola e rito:

  • si tratta di educare all'ascolto della Parola di Dio nella celebrazione Eucaristica e aiutare alla scelta della Parola per il sacramento, coinvolgendo i nubendi alla preparazione di testi biblici, di canti, della preghiera dei fedeli.

Eucarestia e matrimonio:

  • si tratta di aiutare ad interiorizzare le parole del rito nel contesto della celebrazione eucaristica, nell'offerta di un amore che si fà comunione.

Matrimonio e solidarietà:

  • si tratta di educare a dilatare a tutta la Comunità la gioia nuziale con gesti significativi che dicono l'attenzione ai problemi dell'uomo di oggi.
* * * CATTEDRALE SANTA MARIA ASSUNTA - PIAZZA INDIPENDENZA - SORA (FR) * * *
Post più recente Post più vecchio

ARTE SACRA

ARTE SACRA

SCHIAVONE

SCHIAVONE

EMPORIO

EMPORIO

CENTRO ASCOLTO

CENTRO ASCOLTO
POST PIÙ POPOLARI

Più visitati

  • MESSA DEL RINGRAZIAMENTO
    RITO DE INTRODUZIONE
  • SCHEDA D'ISCRIZIONE CATECHISMO
  • MONS. GERARDO ANTONAZZO, BENVENUTO!
    Domenica 21 Aprile, alle ore 16.30, S. Ecc. Mons. Gerardo Antonazzo, sarà accolto in Piazza Santa Restituta, la piazza della città di Sor...
  • IL SACRAMENTO DELLA CONFERMAZIONE DEI NOSTRI RAGAZZI: DONO O PREMIO?
    Se ci poniamo dal punto di vista dei ra­ gazzi,   dobbiamo accet­ tare che essi siano quello che sono. Spesso li dipingiamo come un...
  • CARITÀ E CENTRO DI ASCOLTO – PARROCCHIA S. MARIA ASSUNTA
    Il gruppo coordina e anima la risposta concreta ai bisogni e alle necessità del territorio esprimendo l' AMORE PREFERENZIALE PER ...
  • IN PREPARAZIONE AL NATALE
    Con lo sguardo rivolto verso il Natale che viene e il cuore ravvivato da una liturgia viva, fonte di comunione e di speranza, il camm...
ULTIME NOTIZIE
Chiesa

Avvenire RSS Feed - Chiesa

Caricamento in corso...
Mondo

Avvenire RSS Feed - Mondo

Caricamento in corso...
APPUNTAMENTI - CHIESA CATTOLICA ITALIANA

Chiesacattolica > Appuntamenti

Caricamento in corso...
La liturgia del giorno
Giovedì 15 maggio
IV Settimana del Tempo di Pasqua
Colore lit.: bianco
Letture: At 13, 13-25; Sal.88; Gv 13, 16-20.
Commento: Dalla stirpe di Davide Dio trasse Gesù, il Salvatore.
Santi: San Pacomio
https://liturgia.silvestrini.org/
La liturgia del giorno
Venerdì 16 maggio
IV Settimana del Tempo di Pasqua
Colore lit.: bianco
Letture: At 13, 26-33; Sal.2; Gv 14, 1-6.
Commento: Io sono la via, la verità, la vita.
Santi: N/A
https://liturgia.silvestrini.org/

15 maggio 2025
Il Santo del giorno

Sant' Isidoro l'agricoltore Laico
i santi di oggi ...
Frase del giorno
Noi diventiamo quello che fissiamo con i nostri occhi [...] se io fisso la luce sono luce, se io fisso il buio sono buio.
( Luigi Maria Epicoco)

lOGO

lOGO
ISCRIVITI AL SITO PER RICEVERE I NEWSLETTER

FACEBOOK

FACEBOOK
CERCARE NEL BLOG

CERCA NEL SITO

PROSSIMI APPUNTAMENTI
PARROCCHIA CATTEDRALE



F

F




Powered by Blogger.