Cattedrale S. Maria Assunta

Pagine

  • HOME
  • VESCOVO
  • PARROCO E COLLABORATORI
  • CONTATTI
  • LA CATTEDRALE
  • SACRAMENTI
  • LUDOTECA
  • MULTIMEDIA
  • APPROFONDIMENTI
  • CAPPELLANIE
  • CATECHESI
  • CELEBRAZIONI
  • EVENTI
  • LITURGIA
  • PASTORALE
  • VIA CRUCIS PADRE PIO

CURRICULUM VITAE - MONS. ALFREDO DI STEFANO

Alfredo Di Stefano è nato a Sora (Fr) il 25/05/1958, consacrato presbitero il 19/04/1986 diocesi di Sora – Aquino – Pontecorvo.  Dal 1988 è docente di Liturgia Fondamentale e dogmatica sacramentarla presso il Collegio Leoniano di Agnani.
Alunno del Collegio Capranica, ha conseguito la licenza presso il Pontificio Istituto S. Anselmo in Roma.
Dal 1994 è Segretario del Centro Azione Liturgica (CAL) organismo della Conferenza Episcopale Italiana e direttore della Rivista “Liturgia”.
E’ stato Consultore dell’Ufficio delle Celebrazioni del Pontefice e ha partecipato alle animazioni delle stesse celebrazioni, come aiuto cerimoniere.
Dal 24 Ottobre 2001 ha conseguito il dottorato in Teologia presso l’Università Lateranense con la tesi: Cena del Signore – Eucaristia della Chiesa.  Valenze di rapporto tra mistero celebrato e testi rituali delle tradizioni evangelico – luterano tedesca e cattolico romana.
In questi anni, grazie all’esperienza del CAL, ha tenuto incontri e corsi di formazione liturgica per presbiteri e operatori pastorali in molte diocesi d’Italia.
Ha preparato e animato le Settimane Liturgiche Nazionali, con la presenza di circa mille persone.
Promuove da quindici anni un convegno liturgico per seminaristi, con attenzione alla formazione dei futuri presbiteri.
Nella diocesi è direttore dell’Ufficio Liturgico, dal 9 Ottobre 1998 è parroco della Chiesa Cattedrale di Sora, dal 2005 è responsabile della formazione del clero e rettore del Seminario della Diocesi.
Ha collaborato nel preparare i tre sussidi liturgici, dei tre anni di cammino verso Giubileo; membro della Commissione Liturgica del Grande Giubileo.
Conseguirà nell’ anno 2012 – 2013 il Dottorato presso il Pontificio Istituto Orientale, Roma.
Dal 2008 insegna presso la Facoltà Teologica dell’Aquila, svolgendo due corsi: Pastorale liturgica e libri liturgici nella storia della Chiesa ieri e oggi.
Dal 2011 insegna, anche, presso l’Istituto Teologico Abruzzese – Molisano, Chieti, svolgendo il corso: Mistagogia e Sacramenti. La lex orandi della Chiesa Occidentale e Orientali.

Presentiamo il lavoro di redazione di questi anni:

TESTO:
LITURGIA, Introduzione, Manuale di base, vol. 33 Edizioni PIEMME, 1991

ARTICOLI:

1.      IL R. I. C.A. : progetto di un itinerario per formare comunità adulte nella fede, in Liturgia,  Rivista Mensile del Centro Azione Liturgica, Anno XXV,  61, gennaio, Roma 1991, pp. 31 – 40.

2.      Quaresima itinerario di fede, verso la Pasqua, in Liturgia, Mensile del Centro di Azione Liturgica, Anno XXV, febbraio 1991, pp. 119 – 125.
                                                                                                                                          
3.      Tempo pasquale: tempo mistagogico, in Liturgia, Mensile del Centro di Azione Liturgica, Anno XXV, marzo / aprile 1991, pp. 188 – 196.

4.      Il tempo ordinario: cammino spirituale della Chiesa per testimoniare il vangelo della carità, , in Liturgia Mensile del Centro di Azione Liturgica, Anno XXV, giugno 1991, pp. 354 – 364.

5.      Avvento: tempo di evangelizzazione e di testimonianza di carità,  in Liturgia, Mensile del Centro di Azione Liturgica, Anno XXV, novembre / dicembre 1991, pp. 663– 668.

6.      Un popolo sacerdotale, una Chiesa ministeriale celebra, con rinnovata coscienza, il mistero di Cristo, in Guida Liturgico – pastorale della Regione Lazio, 1991 – 92, Vicariato di Roma, pp. 16 – 26.

7.      L’assemblea liturgica celebra il Dio vivente nella preghiera eucaristica, ,  in Liturgia, Mensile del Centro di Azione Liturgica, Anno XXVI, gennaio 1992, pp. 8 - 15.

8.      La famiglia nella comunità parrocchiale che celebra e prega, in Bollettino della Diocesi di Oppido M.- Palmi, n. 1, 1994, pp. 6-15.

9.      Celebrare la cena pasquale del Signore in AA.VV. ,Eucaristia cuore del Giubileo, Edizioni Paoline, Roma 2000, pp. 41 – 47.

10.   Il Mistero pasquale celebrato nella manifestazione del Signore, in Il Mistero pasquale celebrato nell’anno liturgico, Iniziazione alla liturgia, 3, Edizioni Liturgiche, Roma 2000, pp. 107 – 124.

11.   La dimensione missionaria nel rito dell’iniziazione cristiana degli adulti, in Formazione liturgica ed animazione della celebrazione, supplemento alla Guida Liturgico – pastorale, Regione Lazio 2000 – 2001, Roma 2000 pp. 19 – 33.

12.   Il prete uomo dell’altare. L’altare secondo il rito di dedicazione, in Quaderni di Scienze Religiose, Istituto Teologico Marchigiano, anno X, 15, Ancona 2001, pp. 48 – 56.

13.   Liturgia e azione pastorale, in Atti Convegno Pastorale, Bollettino Ufficiale della Diocesi di Matera – Irsina, 2, Matera 2001, pp. 25 – 33.

14.   L’arte del presiedere e compiti educativi. Dal che “cosa” e “perché” al “come” celebrare, in Bollettino Ufficiale della Diocesi di Nocera Inferiore – Sarno, 1, Nocera 2002,  pp. 45 – 52.

15.   Dal Concilio Vaticano II, un nuovo modo di intendere e fare la liturgia, in Atti del Sinodo diocesano della Chiesa Spoletana – Nursina, Nuova Eliografia Editrice, Spoleto 2002.

16.   L’Ufficio Liturgico Diocesano – La liturgia, culmine di comunione e fonte di missione,   in Liturgia, Rivista  Mensile del Centro Azione Liturgica, Anno XXXVII,  175, gennaio / febbraio, Roma 2003, pp. 56  –  64.

17.   Celebrare in spirito e verità, in Il Diaconato in Italia, Periodico bimestrale della comunità del diaconato in Italia, Supplemento al n. 125, anno XXXV, Reggio Emilia 2003, pp. 22 – 29.

18.   Liturgia e pietà popolare, in Bollettino Ufficiale della Diocesi di Vicenza, n. 1, 2003, pp. 50 – 58.

19.   La formazione liturgica al servizio della celebrazione Eucaristica, in Atti Convegno Aggiornamento Liturgico pastorale, il rinnovamento della liturgia: a che punto siamo? Tipolitografia Trullo, Roma 2003, pp. 125 – 133.

20.   Etica e business. Un binomio da tener presente, in Notiziario Unione Italiana Agenti Ras, Milano 2004, pp. 10 – 15.

21.   Il giorno del Signore, in Bollettino Ufficiale della Diocesi di Sora, n. 1, 2004, pp. 22 – 30.

22.   Celebrare l’anno dell’Eucaristia in diocesi, in Bollettino Ufficiale della Diocesi di Sora – Aquino – Pontecorvo, Anno LXXI, II° Semestre 2005, pp. 7 – 12.

23.   Parrocchia, Comunità Eucaristica, in Liturgia, Rivista mensile del Centro Azione Liturgica, Anno XXXIX, 191, giugno – luglio, Roma 2005 , pp. 20 – 27.


24.   Eucaristia un banchetto da preparare, celebrare e condividere, in Liturgia, Rivista mensile del Centro Azione Liturgica, Anno XXXIX, 193, settembre, Roma 2005, pp. 54 – 60.

25.   Il nuovo rito del matrimonio: “ Io Accolgo te….”. Comunicazione sull’adattamento del rito del matrimonio, in Bollettino Ufficiale della Diocesi di  Sora – Aquino – Pontecorvo, Anno LXXI, I Semestre 2005, pp. 42 – 47.

26.   La vita secondo lo Spirito nella liturgia della Chiesa:  la sua sorgente, la sua scuola, il suo culmine,  in Guida Liturgico – pastorale Regione Marche, 2005 – 2006, Ancona 2005, pp. 65 – 70.

27.   Liturgia e Santità, in Bollettino Ufficiale della Diocesi di Sora, n. 1, 2006, pp. 14 – 20.

28.   Presenza e azione di Cristo nella Liturgia, in Bollettino Ufficiale della Diocesi di Sora, n. 2, 2006, pp. 7 – 13.

29.   Festa come liturgia, liturgia come festa, in Bollettino Ufficiale della Diocesi Ascolana, n. 2, 2006, pp. 12 – 18.

30.   L’arte di educare, in Bollettino Ufficiale della Diocesi di Sora-Aquino-                      Pontecorvo,n.1, 2007, pp 15-23

31.   III DOMENICA DI AVVENTO/ ANNO A, in La Domenica, Periodici S. Paolo, Alba (CN), 16 dicembre 2007


32.Celebrare nella città dell’uomo, in Liturgia, Rivista  Mensile del Centro Azione Liturgica, Anno XLI,  210, giugno, Roma 2007, pp. 7  –  12.

33.La Parola di Dio nella Celebrazione liturgica e nel ministero presbiterale, in Bollettino Ufficiale della Diocesi di Viterbo, n. 2 , 2007, pp. 6 -16.

34. Luca Brandolini, Presidente del Centro Azione Liturgica, in Unus panis Unum   Corpus, La Liturgia sorgente della vita e della missione della Chiesa. Miscellanea  in occasione del XX anniversario di ordinazione episcopale di S. E. Mons. Luca Brandolini, Edizioni Liturgiche Vincenziane, 2007 pp. 26 – 42.

35.  L’emergenza educativa , in Bollettino Ufficiale della Diocesi di Sora – Aquino –   Pontecorvo, II Semestre, 2008, pp. 16 – 25.

36.Figura Crucis, in Noi predichiamo Cristo Crocifisso. L’iconografia della Croce nella Diocesi di Sora-Aquino-Pontecorvo, Psiche e Aurora Editore, Isola del Liri 2009, pp. 17 – 20.

37. XXIII DOMENICA/ ANNO B,  in La Domenica, Periodici S. Paolo, Alba (CN),6 Settembre 2009

38 .Il presbitero uomo dell’altare, In Guida liturgico – pastorale Regione Marche, 2009 – 2010, Ancona 2009, pp. 35 – 41.

39.  XXIV DOMENICA/ ANNO B,  in La Domenica, Periodici S. Paolo, Alba (CN), 13 Settembre 2009

40. La Celebrazione del Mistero pasquale, in Bollettino Ufficiale dell’ Arcidiocesi di Benevento, n. 2. 2009, pp. 10 – 19.

41.  L’Eucarestia una presenza da celebrare, in Guida liturgico- pastorale Regione Marche, 2010-2011,pp. 111-115.

42.“Venite a mangiare”. Il presbitero e il dono di presiedere l’Eucarestia. Collana fedelmente, Tau Editrice, 2010.

43.  Editoriali in Rivista Liturgica, Mensile Centro Azione Liturgica, Anno XLIV n. 1-6

44.  XI Domenica del Tempo Ordinario/ ANNO C , in La Domenica, Periodici San Paolo  Alba (CN), 13 Giugno 2010

45.  XXVI DOMENICA/ ANNO A, in La Domenica, Periodici S. Paolo, Alba (CN), 25 Settembre 2011

46.  XXXI DOMENICA/ ANNO A, in La Domenica, Periodici S. Paolo, Alba (CN), 30 Settembre 2011

47.  L’Anno Liturgico: il cammino di fede ordinario del cristiano;  in Guida Liturgico- pastorale, Diocesi della Calabria, 2011 – 2012, pp. 205-212, Editore Arti Grafiche Stibu Urbania ( Pesaro )

48.  La mistagogia della Mensa Eucaristica alla luce dell’Istitutio Generale del Messale Romano, in Bollettino Ufficiale della diocesi di Frosinone, II Semestre, 2011, pp. 5 – 10, 2012

49.  Preghiera dei fedeli, presentazione dei doni, segno di pace: momenti della celebrazione Eucaristica che racchiudono istanze e processi educativi e formativi della comunità, in Bollettino Ufficiale della Diocesi di Frosinone, I semestre, 2012, pp.26 – 36, 2012

50.  L’ editio typica della “ Collectio Missarum de Beata Maria Vergine” a venticinque anni dalla pubblicazione, in Quaderni del Santuario di Canneto. Testi di riflessione mariana, vol. 8, Diocesi Sora – Aquino – Pontecorvo, 2012

51.  Fede: dal culto alla vita, in Invito alla fede. Per credere, celebrare e vivere. Supplemento a LA DOMENICA n. 3, 2012, p.2
* * * CATTEDRALE SANTA MARIA ASSUNTA - PIAZZA INDIPENDENZA - SORA (FR) * * *
Post più recente Post più vecchio

ARTE SACRA

ARTE SACRA

SCHIAVONE

SCHIAVONE

EMPORIO

EMPORIO

CENTRO ASCOLTO

CENTRO ASCOLTO
POST PIÙ POPOLARI

Più visitati

  • SCHEDA D'ISCRIZIONE CATECHISMO
  • LA CELEBRAZIONE DELL'EUCARESTIA DELLA PRIMA COMUNIONE - CATTEDRALE SORA
    La celebrazione dell'eucarestia della prima comunione è un momento di festa dell'intera comunità cristiana e questo comporta ...
  • I PARAMENTI SACRI - CATTEDRALE SORA
    La chiesa contava su un corredo particolarmente prezioso, frutto dell’abilità artigianale e della tradizione serica perpetuata nel meri...
  • CARITÀ E CENTRO DI ASCOLTO – PARROCCHIA S. MARIA ASSUNTA
    Il gruppo coordina e anima la risposta concreta ai bisogni e alle necessità del territorio esprimendo l' AMORE PREFERENZIALE PER ...
  • CENTRO DI ASCOLTO MEDICO
    ORARIO DI APERTURA             Lunedì:                     Ore 9.30 - 12.00         Mercoledì:                     Ore 9.30 - 12.00 ...
  • DON PATRIZIO CARRION NOMINATO AMMINISTRATORE PARROCCHIALE
    PARROCCHIA S. MARIA ASSUNTA CATTEDRALE SORA DON PATRIZIO CARRION NOMINATO AMMINISTRATORE PARROCCHIALE  di Pero dei Santi,...
ULTIME NOTIZIE
Chiesa

Avvenire RSS Feed - Chiesa

Caricamento in corso...
Mondo

Avvenire RSS Feed - Mondo

Caricamento in corso...
APPUNTAMENTI - CHIESA CATTOLICA ITALIANA

Chiesacattolica > Appuntamenti

Caricamento in corso...
La liturgia del giorno
Venerdì 09 maggio
III Settimana del Tempo di Pasqua
Colore lit.: bianco
Letture: At 9, 1-20; Sal.116; Gv 6, 52-59.
Commento: Egli è per me uno strumento scelto per portare il mio nome dinanzi alle genti.
Santi: N/A
https://liturgia.silvestrini.org/
La liturgia del giorno
Sabato 10 maggio
III Settimana del Tempo di Pasqua
Colore lit.: bianco
Letture: At 9, 31-42; Sal.115; Gv 6, 60-69.
Commento: La Chiesa cresceva, ricolma dello Spirito Santo.
Santi: N/A
https://liturgia.silvestrini.org/

09 maggio 2025
Il Santo del giorno

San Pacomio Abate
i santi di oggi ...
Frase del giorno
Coraggio! Vi porto tutti nel cuore e affido il cammino di ognuno di voi alla Vergine Maria, affinché sul suo esempio sappiate attendere con pazienza e fiducia ciò che sperate, restando in cammino come pellegrini di speranza e di amore.
(Papa Francesco)

lOGO

lOGO
ISCRIVITI AL SITO PER RICEVERE I NEWSLETTER

FACEBOOK

FACEBOOK
CERCARE NEL BLOG

CERCA NEL SITO

PROSSIMI APPUNTAMENTI
PARROCCHIA CATTEDRALE



F

F




Powered by Blogger.