Cattedrale S. Maria Assunta

Pagine

  • HOME
  • VESCOVO
  • PARROCO E COLLABORATORI
  • CONTATTI
  • LA CATTEDRALE
  • SACRAMENTI
  • LUDOTECA
  • MULTIMEDIA
  • APPROFONDIMENTI
  • CAPPELLANIE
  • CATECHESI
  • CELEBRAZIONI
  • EVENTI
  • LITURGIA
  • PASTORALE
  • VIA CRUCIS PADRE PIO

IL RITO DELLE ESEQUIE - CATTEDRALE SORA


La celebrazione sia improntata alla speranza cristiana, la quale è dimensione propria di chi è ancora in cammino verso la Pasqua eterna. Per la celebrazione esequiale in Chiesa si curi particolarmente l'Omelia. A partire dai testi biblici essa guidi i presenti a cogliere l'indole pasquale della morte cristiana, il rapporto fra la risurrezione di Cristo e la nostra. 

A questo proposito i presbiteri ricordino l'esortazione contenuta nel rito delle esequie affinché con le parole siano di conforto al cristiano che crede.
La Celebrazione Eucaristica non è consentita durante il Triduo sacro, nelle solennità di precetto e nelle domeniche di Avvento, di Quaresima e di Pasqua.

Nelle domeniche del tempo di Natale e del tempo Ordinario, sebbene consentita, si suggerisce di celebrare l'Eucarestia del giorno liturgico corrente, facendo seguire il rito dell'ultima raccomandazione e commiato.

Il luogo della celebrazione è la propria parrocchia, ma motivi personali (richiesta esplicita del defunto del luogo a cui si è stati legati affettivamente), o pastorali (chiese piccole che non permettono la partecipazione di tutti) possono acconsentire la celebrazione in altre comunità parrocchiali, informando il parroco di residenza. 

Date le attuali condizioni di vita e le esigenze pastorali, da parte della zona di Sora, in comunione con quello che avviene nella maggior parte delle città e delle diocesi, si ritiene opportuno:  

a) concludere con il commiato in chiesa il Rito dell'Esequie, salutare gli amici e con le proprie auto raggiungere il cimitero senza la presenza del presbitero, la cui preghiera si è completata in chiesa.  

b) chiedere a tutti di abolire il corteo funebre a piedi, sia nel trasporto in chiesa come in quello al cimitero, da realizzarsi con le sole auto.  

Tale proposta vuole salvaguardare il valore più alto e cristiano dell'ultimo saluto al defunto.
* * * CATTEDRALE SANTA MARIA ASSUNTA - PIAZZA INDIPENDENZA - SORA (FR) * * *
Post più recente Post più vecchio

ARTE SACRA

ARTE SACRA

SCHIAVONE

SCHIAVONE

EMPORIO

EMPORIO

CENTRO ASCOLTO

CENTRO ASCOLTO
POST PIÙ POPOLARI

Più visitati

  • SCHEDA D'ISCRIZIONE CATECHISMO
  • GUIDA ALLA VISITA – CATTEDRALE SORA – PARTE V
    Proseguendo nella visita e percorrendo la navata sinistra, si nota che la prima campata è sorretta da pilastri coronati da capitelli in...
  • PREMI DELLA LOTTERIA - FESTA SANTA MARIA ASSUNTA
  • ARTE SACRA: ARREDI – PRESEPI – RESTAURO
    ARTE SACRA di Romolo Tamburrini, Via Quinto Valerio n.10 a Sora: il punto vendita dove è possibile trovare articoli religiosi, libri,...
  • CURRICULUM VITAE - MONS. ALFREDO DI STEFANO
    Alfredo Di Stefano è nato a Sora (Fr) il 25/05/1958, consacrato presbitero il 19/04/1986 diocesi di Sora – Aquino – Pontecorvo.   Dal 1988...
  • I PARAMENTI SACRI - CATTEDRALE SORA
    La chiesa contava su un corredo particolarmente prezioso, frutto dell’abilità artigianale e della tradizione serica perpetuata nel meri...
ULTIME NOTIZIE
Chiesa

Avvenire RSS Feed - Chiesa

Caricamento in corso...
Mondo

Avvenire RSS Feed - Mondo

Caricamento in corso...
APPUNTAMENTI - CHIESA CATTOLICA ITALIANA

Chiesacattolica > Appuntamenti

Caricamento in corso...

lOGO

lOGO
ISCRIVITI AL SITO PER RICEVERE I NEWSLETTER

FACEBOOK

FACEBOOK
CERCARE NEL BLOG

CERCA NEL SITO

PROSSIMI APPUNTAMENTI
PARROCCHIA CATTEDRALE



F

F




Powered by Blogger.