Cattedrale S. Maria Assunta

Pagine

  • HOME
  • VESCOVO
  • PARROCO E COLLABORATORI
  • CONTATTI
  • LA CATTEDRALE
  • SACRAMENTI
  • LUDOTECA
  • MULTIMEDIA
  • APPROFONDIMENTI
  • CAPPELLANIE
  • CATECHESI
  • CELEBRAZIONI
  • EVENTI
  • LITURGIA
  • PASTORALE
  • VIA CRUCIS PADRE PIO

LA MIA VOCAZIONE RACCONTATA AI FANCIULLI DELLA CATECHESI



Carissimi fanciulli,

ho pensato di scrivervi questa lettera per conoscerci meglio.

Spesso vengo ad incontrarvi durante l'ora del catechismo, vi attendo il Sabato all'esperienza dell'ACR e ogni Domenica alla Celebrazione Eucaristica, ma, non riesco ad incontrarvi tutti in questi ed altri appuntamenti e così non posso conoscervi come vorrei.

Di alcuni di voi conosco i nomi, ma molti ancora non li ho imparati; di alcuni conosco le famiglie e di altri ancora non ho avuto il piacere di conoscerle.

Mi piacerebbe sapere tante cose di voi e delle vostre famiglie e sarebbe bello che anche voi possiate conoscermi.

Tutti senz'altro sapete come mi chiamo, ma questo non è sufficiente per conoscere una persona. Non siete un po' curiosi? Prima di fare il prete, don Alfredo, cosa faceva? E' nato prete? Quali sono i suoi desideri, come vive la sua giornata? I preti non si sposano, allora si sente solo? Chi pensa a lui?

Vorrei rispondere ad alcune di queste domande.

Quando ero piccolo come voi andavo al catechismo e a Messa la domenica, mi accompagnavano i miei genitori, andavo a scuola, qualche volta facevo capricci, mi piaceva giocare e leggere, avevo tanti amici.

Crescendo, ho frequentato le scuole medie e il liceo scientifico a Sora e poi mi sono iscritto all'Università di Medicina a Roma, dove ho frequentato i primi tre anni, sostenendo gli esami. Nel frattempo con alcuni amici ero impegnato in parrocchia, in questa parrocchia, facendo molte attività, tra le quali il catechismo ai bambini, come i vostri catechisti, oggi.

Ma nel mio cuore c'erano tante cose nascoste che non volevo dire a nessuno, tante esigenze che custodivo gelosamente, ma quando ho incominciato a parlare di tutto questo ad un prete, ho iniziato a capire che la mia vita era chiamata a seguire una strada diversa da quella del matrimonio, per potermi dedicare a molte altre persone, per essere disponibile a fare del bene, una strada diversa da quella del medico, che cura solo il corpo, aiutare gli altri ad essere felici.

Una frase della Parola di Dio, " c'e più gioia nel dare che nel ricevere"', ( Atti 20,35 ) sosteneva i miei pensieri. Sentivo nella preghiera e nel confronto con gli altri un desiderio di impegno totale, una gioia quando ero disponibile, quando andavo a trovare un malato, quando davo il mio tempo per ascoltare qualcuno.

Da piccolo, devo essere sincero, più di una volta, avevo pensato di farmi prete, ma poi crescendo, molte cose hanno allontanato questo pensiero, ma ormai grande, non potevo più fare finta che dentro di me non ci fosse questo desiderio, che Dio aveva posto sin da piccolo, e dopo essermi, tante volte confrontato, dopo aver pregato, ho sentito una forza interiore per dire ai miei genitori che volevo entrare in Seminario e dopo gli anni di studio sono diventato prete. Vi chiederete quando? Il 19 Aprile del 1986: venticinque anni fa!

Da quel giorno, fino ad oggi, sono stato sempre contento di questa scelta e ora sono qui con voi a fare il parroco.

Mi chiedo: sarò simpatico come prete? Annoio gli altri quando dico la Messa? So aiutare le persone a vivere la fede? So coinvolgere nell'esperienza della Chiesa? La gente mi vuole bene? I bambini mi vogliono bene?
E' vero, qualche volta insisto su alcune cose: Venite a Messa! Venite al catechismo! Arrivate puntuali! Non mancate! Fate silenzio! Non ti vedo da tanto tempo, come mai? Questo perché voglio bene alla gente e mi piacerebbe, che ogni volta che ci si incontra, possiamo esserci tutti, nessuno assente, tutti presenti.

E poi voglio bene ai bambini e quando li vedo tutti presenti al catechismo e alla Messa della Domenica, mi sorridono gli occhi, sono contento quando pregano, quando posso rivolgermi a loro e dialogare con l'omelia, dicendo "occhi a me", quando ascoltano i catechisti e imparano tante belle cose che riguardano Gesù, vedono insieme un film, quando vengono giocare a pallone sul Campetto, quando passano a trovarmi e io posso dare a ciascuno di loro una caramella.

Per questo non sono mai solo, molte persone le vedo ogni giorno e parliamo tanto, qualche volta giochiamo, scherziamo, preghiamo, cantiamo, prepariamo la Chiesa perché sia sempre bella e accogliente, e tutti la possano sentire come la loro seconda Casa.

Cari fanciulli sono contento che voi ci siate, che possiate conoscere, amare Gesù di Nazaret, fare di lui un amico straordinario che non vi deluderà mai, e questo attraverso le vostre catechiste, che ringrazio del tempo che vi dedicano, che vi vogliono bene come tante mamme e sorelle.

 Mi auguro, ora che conoscete qualcosa di più del vostro parroco, che possiate continuare a venire in Chiesa con gioia, non solo ora che siete piccoli, ma anche da grandi, così quando sarò più vecchio, posso continuare a chiamarvi per nome e non solo farvi la prima comunione e la cresima, ma anche sposarvi e battezzare e fare la comunione ai vostri figli e poi chissà se qualcuno tra voi non pensi anche a farsi prete da grande, per sostituirmi quando, vecchietto non posso più parlare e camminare; altri si orientano verso quelle scelte importanti per risolvere i problemi, le sofferenze dell'umanità; alcuni fanno un pensierino per andare in missione ed aiutare tanti bambini; molti altri individuano la famiglia come scelta autentica e coerente?

Vi saluto con tanto affetto e se qualcuno vuole scrivermi una letterina per parlare di sé mi farà tanto piacere.

Don Alfredo
* * * CATTEDRALE SANTA MARIA ASSUNTA - PIAZZA INDIPENDENZA - SORA (FR) * * *
Post più recente Post più vecchio

ARTE SACRA

ARTE SACRA

SCHIAVONE

SCHIAVONE

EMPORIO

EMPORIO

CENTRO ASCOLTO

CENTRO ASCOLTO
POST PIÙ POPOLARI

Più visitati

  • MESSA DEL RINGRAZIAMENTO
    RITO DE INTRODUZIONE
  • GUIDA ALLA VISITA – CATTEDRALE SORA – PARTE VIII
    Nella successiva, si può ammirare un crocifisso ligneo del '600 raffrontabile con un'altra scultura simile conservata nella ...
  • SCHEDA D'ISCRIZIONE CATECHISMO
  • LETTERA CONVOCAZIONE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
    Ai Rev.mi Parroco e Vice-Parroco ai  membri del Consiglio Pastorale Parrocchiale Carissimi,           l’esperienz...
  • STORIA DELLA CATTEDRALE S. MARIA ASSUNTA – SORA – PARTE III
    Sora ebbe il tragico destino di tutte le città di confine e perciò fu dilaniata da feroci lotte tra fautori dell'autorità pontifi...
  • PROGETTO PASTORALE DIOCESANO PER L’ANNO 2013/14
    ZONA PASTORALE DI SORA “LA TUA FEDE TI HA SALVATO” COMPITI A CASA Al termine del Convegno diocesano sul tema, Questa è la nostra...
ULTIME NOTIZIE
Chiesa

Avvenire RSS Feed - Chiesa

Caricamento in corso...
Mondo

Avvenire RSS Feed - Mondo

Caricamento in corso...
APPUNTAMENTI - CHIESA CATTOLICA ITALIANA

Chiesacattolica > Appuntamenti

Caricamento in corso...

lOGO

lOGO
ISCRIVITI AL SITO PER RICEVERE I NEWSLETTER

FACEBOOK

FACEBOOK
CERCARE NEL BLOG

CERCA NEL SITO

PROSSIMI APPUNTAMENTI
PARROCCHIA CATTEDRALE



F

F




Powered by Blogger.