Cattedrale S. Maria Assunta

Pagine

  • HOME
  • VESCOVO
  • PARROCO E COLLABORATORI
  • CONTATTI
  • LA CATTEDRALE
  • SACRAMENTI
  • LUDOTECA
  • MULTIMEDIA
  • APPROFONDIMENTI
  • CAPPELLANIE
  • CATECHESI
  • CELEBRAZIONI
  • EVENTI
  • LITURGIA
  • PASTORALE
  • VIA CRUCIS PADRE PIO

INTERVISTA A DON ALFREDO DI STEFANO




Abbiamo posto a don Alfredo Di Stefano, rettore del Seminario di Sora, alcune domande sulla prossima ordinazione di don Giuseppe Basile e don Lorenzo Vallone, che sarà celebrata sabato 25 maggio prossimo, nella Cattedrale di Sora




-          In questi tempi è ancora di attualità la vocazione sacerdotale ?

E’ troppo chiaro e ovvio che, finchè Cristo è attuale, la vocazione di coloro che sono chiamati a continuarne il ministero sulla terra non può subire l’usura del tempo.
Per questo, il diventare prete di don Giuseppe e di don Lorenzo dice il desiderio di Dio, che vuole il suo sacerdote oggi, come l’ha sempre voluto, secondo gli indirizzi della Chiesa. Essa, attraverso il Concilio, lo ha indicato come un uomo che dilata il suo cuore su orizzonti vasti, che ha  una visione universale delle cose, che sa entrare in dialogo con il mondo.

-          Chi sono e quali esperienze caratterizzano i due futuri preti ?

Don Giuseppe e don Lorenzo sono prima di tutto adulti di alto spessore umano e culturale. I loro percorsi li individuano responsabili nella serietà della scelta e nella credibilità della testimonianza. Essi che sono radicati nel nostro territorio per scelta di vita, diventeranno un punto di riferimento per molti, giovani e meno giovani, che cercano orientamenti e risposte a quel malessere sociale che caratterizza anche la nostra terra. E questo, con la parola del Vangelo che chiede di essere comunicata e annunciata a ciascuno, per una dignità e libertà da riconquistare e per un futuro ricco di speranza.

-          Essere preti. Con quale stile ?

Il nostro territorio sta cambiando: essi dovranno ascoltare prima di tutto le voci inespresse di molti, ad esempio i più poveri e i più lontani dalla Chiesa, e con coraggio osare di più. Saper individuare, accanto alla celebrazione delle messe - fatte con stile dignitoso e sobrio- proposte e itinerari nuovi soprattutto per le famiglie che vivono un tempo di disorientamento, recuperando l’attenzione alle varie professionalità, per aiutare a vivere bene le scelte lavorative e quelle di vita, presupposti per una serena convivenza e per un benessere personale e sociale.             
A loro auguriamo un ministero ricco di entusiasmo, per animare il territorio dello spirito più bello dell’essere cristiani. 
* * * CATTEDRALE SANTA MARIA ASSUNTA - PIAZZA INDIPENDENZA - SORA (FR) * * *
Post più recente Post più vecchio

ARTE SACRA

ARTE SACRA

SCHIAVONE

SCHIAVONE

EMPORIO

EMPORIO

CENTRO ASCOLTO

CENTRO ASCOLTO
POST PIÙ POPOLARI

Più visitati

  • STAZIONE XII – GESÙ MUORE SULLA CROCE – CATTEDRALE SORA
    La croce è l'albero della vita. Cristo è la verità e la vita. Le fronde tremolano alla brezza serotina. Il Cristo non ha civicchi a...
  • LA CELEBRAZIONE DEL SACRAMENTO DELLA CONFERMAZIONE - CATTEDRALE SORA
    La celebrazione del sacramento della Confermazione è tappa solenne e significativa del cammino di tutta la comunità parrocchiale. Il...
  • SCHEDA D'ISCRIZIONE CATECHISMO
  • CATTEDRALE SORA
  • I PARAMENTI SACRI - CATTEDRALE SORA
    La chiesa contava su un corredo particolarmente prezioso, frutto dell’abilità artigianale e della tradizione serica perpetuata nel meri...
  • LA SACRESTIA - CATTEDRALE SORA
    Nella sacrestia si può ammirare, inserito tra le due grandi finestre che si aprono sul cortile del Vescovo, un armadio-reliquiario de...
ULTIME NOTIZIE
Chiesa

Avvenire RSS Feed - Chiesa

Caricamento in corso...
Mondo

Avvenire RSS Feed - Mondo

Caricamento in corso...
APPUNTAMENTI - CHIESA CATTOLICA ITALIANA

Chiesacattolica > Appuntamenti

Caricamento in corso...
La liturgia del giorno
Venerdì 09 maggio
III Settimana del Tempo di Pasqua
Colore lit.: bianco
Letture: At 9, 1-20; Sal.116; Gv 6, 52-59.
Commento: Egli è per me uno strumento scelto per portare il mio nome dinanzi alle genti.
Santi: N/A
https://liturgia.silvestrini.org/
La liturgia del giorno
Sabato 10 maggio
III Settimana del Tempo di Pasqua
Colore lit.: bianco
Letture: At 9, 31-42; Sal.115; Gv 6, 60-69.
Commento: La Chiesa cresceva, ricolma dello Spirito Santo.
Santi: N/A
https://liturgia.silvestrini.org/

09 maggio 2025
Il Santo del giorno

San Pacomio Abate
i santi di oggi ...
Frase del giorno
Coraggio! Vi porto tutti nel cuore e affido il cammino di ognuno di voi alla Vergine Maria, affinché sul suo esempio sappiate attendere con pazienza e fiducia ciò che sperate, restando in cammino come pellegrini di speranza e di amore.
(Papa Francesco)

lOGO

lOGO
ISCRIVITI AL SITO PER RICEVERE I NEWSLETTER

FACEBOOK

FACEBOOK
CERCARE NEL BLOG

CERCA NEL SITO

PROSSIMI APPUNTAMENTI
PARROCCHIA CATTEDRALE



F

F




Powered by Blogger.