Cattedrale S. Maria Assunta

Pagine

  • HOME
  • VESCOVO
  • PARROCO E COLLABORATORI
  • CONTATTI
  • LA CATTEDRALE
  • SACRAMENTI
  • LUDOTECA
  • MULTIMEDIA
  • APPROFONDIMENTI
  • CAPPELLANIE
  • CATECHESI
  • CELEBRAZIONI
  • EVENTI
  • LITURGIA
  • PASTORALE
  • VIA CRUCIS PADRE PIO

MONS. GERARDO ANTONAZZO, BENVENUTO!

Domenica 21 Aprile, alle ore 16.30, S. Ecc. Mons. Gerardo Antonazzo, sarà accolto in Piazza Santa Restituta, la piazza della città di Sora, luogo di desiderio e di attese, di incontro e di confronto della comunità civile, dove il primo cittadino, dott. Ernesto Tersigni, gli rivolgerà il saluto di benvenuto, aprendogli così le porte e il cuore, le case e i luoghi dove si lavora e si soffre, perché il nuovo Pastore possa aiutare il cammino di ciascuno verso la pace e la giustizia.

Nella stessa piazza i presbiteri e i laici gli faranno corona e come Chiesa convocata dal suo Pastore, ci si dirigerà verso la Chiesa Cattedrale, con il canto delle litanie, perché nella comunione con i Santi, la Chiesa pellegrina nel tempo, riveli il desiderio di diventare Assemblea santa, purificata e rinnovata dall’incontro con il suo Signore.

Arrivati alla porta della Cattedrale, alle ore 17.00, il Vescovo bacerà il Crocifisso e aspergerà se stesso e i presenti entrando così nella Chiesa Madre, luogo del magistero del pastore, casa della comunione e della convocazione della realtà diocesana, spazio privilegiato di preghiera per elevare le lodi del Signore, memoria viva di una storia che attraverso i secoli ci inserisce nella tradizione più vera. 

In presbiterio sarà accolto da Mons. Antonio Lecce, Amministratore Diocesano e da S. Ecc. Mons. Adriano Bernardini, Nunzio Apostolico, insieme ai Vescovi convenuti alla celebrazione, segno della fraternità che lega il collegio episcopale. Viene data lettura dal Cancelliere la Lettera Apostolica e annunciato l’insediamento del nuovo Vescovo con la consegna del pastorale, segno di continuità del ministero apostolico e siede così alla Cattedra nel canto festoso dell’ Assemblea, ricevendo i primi saluti di alcuni membri – presbiteri, religiosi, laici – della comunità diocesana. 

Nel frattempo l’Assemblea convenuta in Piazza Indipendenza partecipa, ascoltando ciò che si è celebrato in Cattedrale, mentre attende la processione d’ingresso che scenderà da Via XI Febbraio con i presbiteri e i Vescovi, per la prima celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Gerardo, alle ore 17.30. 

I canti eseguiti dal un grande coro polifonico di 120 elementi, formato da cantori provenienti dalla Corale polifonica della Cattedrale e dalla Corale polifonica “Armonie di Valleradice”, con i Cori di Assemblea: le Corali di Fontechiari e della Cappellania di Valfrancesca, diretti dal M° Alessandro Alonzi, terrà viva nell’assemblea, cosi numerosa e diversificata, il senso bello e festoso di una Assemblea viva e partecipe. 

Arrivati al luogo della celebrazione, ha inizio il solenne rito eucaristico con la liturgia della Parola della Domenica del Buon Pastore, e nello spirito di una fede che nasce dall’ascolto e suggella la sua comunione con il pane e con il vino, l’animazione liturgica, attraverso la ministerialità, saprà esprimere la bellezza di un evento che manifesta la Chiesa e la rivela alla manifestazione più piena. 

Ambone e altare, sul cui fondo in alto sarà posto il Crocifisso del 1700, al cui piede sta la sede del Vescovo, pastore – presidente, addobbata di fiori e piante, sapranno indicare la forza di una liturgia dove opera l’amore di Dio. I colori e le luci, il suono e le parole, daranno al linguaggio liturgico la possibilità di esprimere la verità del mistero di Cristo che passa attraverso le preghiere e il rito. 

L’offertorio costituirà nella celebrazione un momento in cui le sei zone pastorali insieme al pane e al vino, consegneranno al nuovo pastore i doni del proprio territorio per dare voce a chi non ha voce ed esprimere il desiderio di condividere insieme le gioie e le sofferenze di tutti. 

L’omelia manifesterà i semi della speranza per una Chiesa che vuole crescere nella fede ed esprimere, a tutti i livelli, una vera tensione educativa. 

La conclusione dell’intensa celebrazione vedrà il canto popolare “è l’ora che pia “ dinanzi all’immagine della Madonna di Loreto, venerata in molte parrocchie della nostra diocesi e custodita nella Chiesa di San Lorenzo Martire in Isola del Liri. 

Ad essa, incensata e contemplata, il nuovo Pastore affiderà la comunità cristiana, benedicendo tutti e camminando in mezzo a tutti“come lampada che arde e risplende per la gloria di Dio e per il bene degli uomini e dei nostri fratelli”.

Mons. Alfredo Di Stefano
* * * CATTEDRALE SANTA MARIA ASSUNTA - PIAZZA INDIPENDENZA - SORA (FR) * * *
Post più recente Post più vecchio

ARTE SACRA

ARTE SACRA

SCHIAVONE

SCHIAVONE

EMPORIO

EMPORIO

CENTRO ASCOLTO

CENTRO ASCOLTO
POST PIÙ POPOLARI

Più visitati

  • SCHEDA D'ISCRIZIONE CATECHISMO
  • LA CELEBRAZIONE DELL'EUCARESTIA DELLA PRIMA COMUNIONE - CATTEDRALE SORA
    La celebrazione dell'eucarestia della prima comunione è un momento di festa dell'intera comunità cristiana e questo comporta ...
  • CARITÀ E CENTRO DI ASCOLTO – PARROCCHIA S. MARIA ASSUNTA
    Il gruppo coordina e anima la risposta concreta ai bisogni e alle necessità del territorio esprimendo l' AMORE PREFERENZIALE PER ...
  • MESSA DEL RINGRAZIAMENTO
    RITO DE INTRODUZIONE
  • I PARAMENTI SACRI - CATTEDRALE SORA
    La chiesa contava su un corredo particolarmente prezioso, frutto dell’abilità artigianale e della tradizione serica perpetuata nel meri...
  • DON PATRIZIO CARRION NOMINATO AMMINISTRATORE PARROCCHIALE
    PARROCCHIA S. MARIA ASSUNTA CATTEDRALE SORA DON PATRIZIO CARRION NOMINATO AMMINISTRATORE PARROCCHIALE  di Pero dei Santi,...
ULTIME NOTIZIE
Chiesa

Avvenire RSS Feed - Chiesa

Caricamento in corso...
Mondo

Avvenire RSS Feed - Mondo

Caricamento in corso...
APPUNTAMENTI - CHIESA CATTOLICA ITALIANA

Chiesacattolica > Appuntamenti

Caricamento in corso...
La liturgia del giorno
Sabato 10 maggio
III Settimana del Tempo di Pasqua
Colore lit.: bianco
Letture: At 9, 31-42; Sal.115; Gv 6, 60-69.
Commento: La Chiesa cresceva, ricolma dello Spirito Santo.
Santi: N/A
https://liturgia.silvestrini.org/
La liturgia del giorno
Domenica 11 maggio
IV Domenica del Tempo di Pasqua
Colore lit.: bianco
Letture: At 13, 14. 43-52; Sal 99; Ap 7, 9. 14-17; Gv 10, 27-30.
Commento: L'Agnello - Cristo - Re dei re e Signore dei signori.
Santi: N/A
https://liturgia.silvestrini.org/

10 maggio 2025
Il Santo del giorno

San Giovanni d'Avila Sacerdote e Dottore della Chiesa
i santi di oggi ...
Frase del giorno
La guerra è il fallimento della politica.
(Papa Francesco)

lOGO

lOGO
ISCRIVITI AL SITO PER RICEVERE I NEWSLETTER

FACEBOOK

FACEBOOK
CERCARE NEL BLOG

CERCA NEL SITO

PROSSIMI APPUNTAMENTI
PARROCCHIA CATTEDRALE



F

F




Powered by Blogger.