Cattedrale S. Maria Assunta

Pagine

  • HOME
  • VESCOVO
  • PARROCO E COLLABORATORI
  • CONTATTI
  • LA CATTEDRALE
  • SACRAMENTI
  • LUDOTECA
  • MULTIMEDIA
  • APPROFONDIMENTI
  • CAPPELLANIE
  • CATECHESI
  • CELEBRAZIONI
  • EVENTI
  • LITURGIA
  • PASTORALE
  • VIA CRUCIS PADRE PIO

IL SACRAMENTO DELLA CONFERMAZIONE DEI NOSTRI RAGAZZI: DONO O PREMIO?



Se ci poniamo dal punto di vista dei ra­gazzi,  dobbiamo accet­tare che essi siano quello che sono.
Spesso li dipingiamo come un problema per il nostro fare catechesi: in realtà essi sono coloro che patiscono i problemi del modo di vivere di og­gi. Possiamo dire che se og­gi è difficile fare i genitori e fare i catechisti, è difficile anche fare i ragazzi: non è facile, cioè, vivere la fase della adolescenza. Se diamo la confermazione a ragazzi di questa età, non possiamo non accettare che siano in questa condizione.
Rispetto a loro, ci possiamo chiedere se il sa­cramento è da presentare come un dono o come un premio. E’ chiaro: tutti diremmo im­mediatamente che è un dono. Però può suc­cedere che durante il percorso insistiamo tanto su esigenze da soddisfare, al punto che il sacramento si presenta più come un premio, un riconoscimento del cammino fatto. E se il comportamento di un ragazzo non ci sembra corrispondere a determinate attese, ci ponia­mo il problema se sia da celebrare per lui il sacramento. Prima ancora di tutto questo, dovremmo chiederci: "ma questo ragazzo, cosi com'è, ci sta a cuore? E sta a cuore a Dio?".

Questo è un messaggio decisivo da comunicare ai ragazzi: "voi ci state a cuore; qualsiasi cosa succeda, ci state a cuore". Certo, non è il caso che comunichiamo a loro la nostra ansia nei loro confronti, la nostra paura o la nostra sfiducia. Paradossalmente, non sarebbe così strano dire a loro, dopo che hanno ricevuto la confermazione: "ora che avete finito il per­corso dell'iniziazione, andate e provate a di­ventare cristiani adulti; ci diamo appunta­mento tra qualche anno e ci racconteremo le esperienze fatte; se avrete bisogno di aiuto, noi saremo sempre qui, e se noi avremo biso­gno del vostro aiuto, ve lo chiederemo".
Sarebbe un modo per esprimere la nostra fi­ducia in loro: "siete cristiani: mostratemi che cosa può poter dire questo per voi e per noi". L'esempio è volutamente provocatorio, per esprimere un tipo di atteggiamento non trop­po pretenzioso. Non si vuole con questo le­gittimare una indifferenza rispetto a loro. Il sacramento è un dono, ma noi sappiamo che i doni veri impegnano, perchè ci implicano in una relazione con il donatore e ci fanno sco­prire di essere importanti per qualcuno. Ac­cogliere un dono significa imparare a ricono­scere l'intenzione gratuita di chi te lo offre, sentire che I'altro si interessa a te, ma in mo­do gratuito e non vincolante, corrispondere al dono con la personale gratitudine. La logi­ca del dono quindi si oppone a quella del pre­mio, ma non significa che non richieda una risposta impegnativa. Esso ci implica in un rapporto gratuito e di riconoscenza recipro­ca; da ciò ciascuno potrà sviluppare i propri modi di coltivare e ampliare questo rapporto. In una parola, il dono non è semplicemente riconoscimento di ciò che sei, ma è l'inizio di ciò che puoi diventare.
Ma un cammino di prepara­zione alla confermazione non deve riguarda­re solo i cresimandi, deve concernere an­zitutto la comunità ecclesiale nella sua inte­rezza. In qual modo siamo Chiesa? Sappiamo riconoscere il dono di Spirito che è in ciascu­no? Facciamo spazio alla ministerialità e alla vivacità di carismi che vengono suscitati dallo Spirito? Se non vi fosse la possibilità di speri­mentare in una certa misura queste realtà, la catechesi ai cresimandi risulterebbe teorica e ne uscirebbe fortemente indebolita. Sarebbe come parlare di una cosa senza poter vedere a che cosa facciamo riferimento. Parliamo di ministerialità che si possono assumere, di te­stimonianza da dare, di carismi da esprimere, ma non vediamo bene in che modo ciò sia possibile, perchè la comunità cristiana non evidenzia abbastanza questi caratteri.
Sogniamo un percorso più incisivo per la nostra chiesa nei riguardi dei nostri ragazzi!                                                                                                                                                            

Don Alfredo Di Stefano
Parroco
* * * CATTEDRALE SANTA MARIA ASSUNTA - PIAZZA INDIPENDENZA - SORA (FR) * * *
Post più recente Post più vecchio

ARTE SACRA

ARTE SACRA

SCHIAVONE

SCHIAVONE

EMPORIO

EMPORIO

CENTRO ASCOLTO

CENTRO ASCOLTO
POST PIÙ POPOLARI

Più visitati

  • STAZIONE XII – GESÙ MUORE SULLA CROCE – CATTEDRALE SORA
    La croce è l'albero della vita. Cristo è la verità e la vita. Le fronde tremolano alla brezza serotina. Il Cristo non ha civicchi a...
  • LA CELEBRAZIONE DEL SACRAMENTO DELLA CONFERMAZIONE - CATTEDRALE SORA
    La celebrazione del sacramento della Confermazione è tappa solenne e significativa del cammino di tutta la comunità parrocchiale. Il...
  • SCHEDA D'ISCRIZIONE CATECHISMO
  • CATTEDRALE SORA
  • I PARAMENTI SACRI - CATTEDRALE SORA
    La chiesa contava su un corredo particolarmente prezioso, frutto dell’abilità artigianale e della tradizione serica perpetuata nel meri...
  • LA SACRESTIA - CATTEDRALE SORA
    Nella sacrestia si può ammirare, inserito tra le due grandi finestre che si aprono sul cortile del Vescovo, un armadio-reliquiario de...
ULTIME NOTIZIE
Chiesa

Avvenire RSS Feed - Chiesa

Caricamento in corso...
Mondo

Avvenire RSS Feed - Mondo

Caricamento in corso...
APPUNTAMENTI - CHIESA CATTOLICA ITALIANA

Chiesacattolica > Appuntamenti

Caricamento in corso...
La liturgia del giorno
Lunedì 12 maggio
IV Settimana del Tempo di Pasqua
Colore lit.: rosso
Letture: At 11, 1-18; Sal.41-42; Gv 10, 1-10 (B-C).
Commento: Anche agli gentili la conversione, perché abbiano la vita...
Santi: San Nereo e Achilleo - San Pancrazio - Santa Domitilla e Flavia
https://liturgia.silvestrini.org/
La liturgia del giorno
Martedì 13 maggio
IV Settimana del Tempo di Pasqua
Colore lit.: bianco
Letture: At 11, 19-26; Sal.86; Gv 10, 22-30.
Commento: Parole e gesti di salvezza.
Santi: Beata Vergine Maria di Fatima
https://liturgia.silvestrini.org/

12 maggio 2025
Il Santo del giorno

San Pancrazio Martire
i santi di oggi ...
Frase del giorno
L'umiltà aiuta la responsabilità, perché mette ognuno in condizione di occuparsi davvero di quel che c'è da fare.
( Paolo Alliata)

lOGO

lOGO
ISCRIVITI AL SITO PER RICEVERE I NEWSLETTER

FACEBOOK

FACEBOOK
CERCARE NEL BLOG

CERCA NEL SITO

PROSSIMI APPUNTAMENTI
PARROCCHIA CATTEDRALE



F

F




Powered by Blogger.