Cattedrale S. Maria Assunta

Pagine

  • HOME
  • VESCOVO
  • PARROCO E COLLABORATORI
  • CONTATTI
  • LA CATTEDRALE
  • SACRAMENTI
  • LUDOTECA
  • MULTIMEDIA
  • APPROFONDIMENTI
  • CAPPELLANIE
  • CATECHESI
  • CELEBRAZIONI
  • EVENTI
  • LITURGIA
  • PASTORALE
  • VIA CRUCIS PADRE PIO

STORIA DELLA CATTEDRALE S. MARIA ASSUNTA – SORA – PARTE IV



 Sora muta aspetto urbanistico dopo che il ducato viene acquistato dai Boncompagni nel 1589. Un certo fermento artistico ed architettonico, lo sviluppo di un'economia pre-industriale, l'attività instancabile del vescovo Gerolamo Giovannelli e l'ardente fede della duchessa Costanza Sforza Boncompagni favorirono la costruzione o il restauro di alcune chiese o di bei palazzi, insieme all'ampliamento degli assi stradali.

Anche la nostra chiesa subisce una radicale trasformazione dell'antico aspetto, per assumere il tradizionale travestimento barocco che travolge la spirituale e semplice austerità di un tempo.

Le strutture murarie della navata centrale furono appesantite dalla rincocciatura dei pilastri e degli archi ogivali, che persero l'originario slancio per l'abbassamento del soffitto a cassettoni; le navate centrali furono coperte da volte a vela dipinte. La chiesa fu provvista di organo e di un nuovo altare maggiore. La sacrestia fu ampliata, messa in comunicazione con una porta sulla cui architrave c'è inciso il nome del vescovo Tommaso Guzoni e arrichita di arredi e reliquiari.

Nel 1734 il vescovo Gabriele De Marchis apre nel lato meridionale un maestoso portale sormontato da timpano, mentre si costruisce un avancapo sulla fronte principale per ricavare ambienti idonei ad alloggiare il coro d'inverno, a prosecuzione della navata destra, e il Battistero, oggi ufficio parrocchiale, ad espanzione della navata sinistra. La chiesa fu così ulteriormente allungata.

Nella seconda metà del '700 si addossava alla navata destra un altro corpo, la cappella del Purgatorio, a destra della cappella del Rosario. Pregevoli arredi sacri ne testimoniano la ricchezza e la preminenza raggiunta in questo periodo, anche per il mutamento socio-economico e l'affermazione di un ceto medio-alto di artigiani, professionisti, intellettuali.

Nell'800 la chiesa viene pavimentata con marmo e arricchita da decorazioni tardo barocche.

Tale situazione è quella documentata da una fotografia della fine del secolo: il presbiterio è delimitato da una balaustra marmorea a colonnette, la chiesa è appesantita da un altare a baldacchino con colonne tortili e dal soffitto a cassettoni che ne limitano lo slancio.

È forse provvidenziale l'incendio del 13 febbraio 1916 che distrugge parzialmente la cattedrale e rivela l'arco a sesto acuto della navata centrale. L'ing. Paolo Cassinis, lo stesso progettista della nuova chiesa di S.Restituta ricostruita dopo il terremoto del 1915, riportò il rigore austero dell'edificio nello stile gotico-cistercenze ravvisabile anche nella chiesa di San Domenico abate.

La navata centrale mantenne tutta la sua altezza di 11 m. che culminò nel fastigio interrotto da monofore laterali e da una bifora frontale simile a quelle dell'ultimo piano del campanile.

Il seminario, che prima era in diretta comunicazione con la chiesa, divenne un corpo di fabbrica isolato.
L'incendio portò alla luce l'arco di Roffrido, prima ricoperto da uno spesso intonaco rossastro di cui ancora rimangono tracce.

Nel 1961 la chiesa fu rivestita da intonaci che imitavano la porosità del travertino, fu ripavimentata e provvista di una nuova sedia vescovile, di un altare e di un pulpito di imitazione cosmatesca. Oggi il pulpito è stato eliminato, è l'altare maggiore spicca sulla parete di fondo, liberata dagli intonaci, in cui si ravvisano murature di diverse epoche.
* * * CATTEDRALE SANTA MARIA ASSUNTA - PIAZZA INDIPENDENZA - SORA (FR) * * *
Post più recente Post più vecchio

ARTE SACRA

ARTE SACRA

SCHIAVONE

SCHIAVONE

EMPORIO

EMPORIO

CENTRO ASCOLTO

CENTRO ASCOLTO
POST PIÙ POPOLARI

Più visitati

  • MESSA DEL RINGRAZIAMENTO
    RITO DE INTRODUZIONE
  • SCHEDA D'ISCRIZIONE CATECHISMO
  • LA CELEBRAZIONE DELL'EUCARESTIA DELLA PRIMA COMUNIONE - CATTEDRALE SORA
    La celebrazione dell'eucarestia della prima comunione è un momento di festa dell'intera comunità cristiana e questo comporta ...
  • CARITÀ E CENTRO DI ASCOLTO – PARROCCHIA S. MARIA ASSUNTA
    Il gruppo coordina e anima la risposta concreta ai bisogni e alle necessità del territorio esprimendo l' AMORE PREFERENZIALE PER ...
  • LA CELEBRAZIONE DEL SACRAMENTO DELLA CONFERMAZIONE - CATTEDRALE SORA
    La celebrazione del sacramento della Confermazione è tappa solenne e significativa del cammino di tutta la comunità parrocchiale. Il...
  • DON PATRIZIO CARRION NOMINATO AMMINISTRATORE PARROCCHIALE
    PARROCCHIA S. MARIA ASSUNTA CATTEDRALE SORA DON PATRIZIO CARRION NOMINATO AMMINISTRATORE PARROCCHIALE  di Pero dei Santi,...
ULTIME NOTIZIE
Chiesa

Avvenire RSS Feed - Chiesa

Caricamento in corso...
Mondo

Avvenire RSS Feed - Mondo

Caricamento in corso...
APPUNTAMENTI - CHIESA CATTOLICA ITALIANA

Chiesacattolica > Appuntamenti

Caricamento in corso...
La liturgia del giorno
Lunedì 12 maggio
IV Settimana del Tempo di Pasqua
Colore lit.: rosso
Letture: At 11, 1-18; Sal.41-42; Gv 10, 1-10 (B-C).
Commento: Anche agli gentili la conversione, perché abbiano la vita...
Santi: San Nereo e Achilleo - San Pancrazio - Santa Domitilla e Flavia
https://liturgia.silvestrini.org/
La liturgia del giorno
Martedì 13 maggio
IV Settimana del Tempo di Pasqua
Colore lit.: bianco
Letture: At 11, 19-26; Sal.86; Gv 10, 22-30.
Commento: Parole e gesti di salvezza.
Santi: Beata Vergine Maria di Fatima
https://liturgia.silvestrini.org/

12 maggio 2025
Il Santo del giorno

San Pancrazio Martire
i santi di oggi ...
Frase del giorno
L'umiltà aiuta la responsabilità, perché mette ognuno in condizione di occuparsi davvero di quel che c'è da fare.
( Paolo Alliata)

lOGO

lOGO
ISCRIVITI AL SITO PER RICEVERE I NEWSLETTER

FACEBOOK

FACEBOOK
CERCARE NEL BLOG

CERCA NEL SITO

PROSSIMI APPUNTAMENTI
PARROCCHIA CATTEDRALE



F

F




Powered by Blogger.